Questa tesi analizza il confronto tra il Gold Standard internazionale e l'Unione Economica e Monetaria (UEM) al fine di comprendere le implicazioni per la stabilità monetaria, finanziaria ed economica. Attraverso un'indagine comparativa delle caratteristiche, delle restrizioni e delle politiche monetarie di entrambi i sistemi, vengono identificate similitudini e differenze significative. Si evidenzia l'importanza di politiche monetarie adeguate e istituzioni solide per garantire la stabilità nell'UEM. Questo studio fornisce un quadro di riferimento per migliorare il funzionamento dell'UEM e promuovere una maggiore stabilità economica e monetaria tra i paesi membri.

Gold Standard Internazionale (1870 - 1914): Lezioni per l'Euro

VIGLIETTI, CHIARA
2022/2023

Abstract

Questa tesi analizza il confronto tra il Gold Standard internazionale e l'Unione Economica e Monetaria (UEM) al fine di comprendere le implicazioni per la stabilità monetaria, finanziaria ed economica. Attraverso un'indagine comparativa delle caratteristiche, delle restrizioni e delle politiche monetarie di entrambi i sistemi, vengono identificate similitudini e differenze significative. Si evidenzia l'importanza di politiche monetarie adeguate e istituzioni solide per garantire la stabilità nell'UEM. Questo studio fornisce un quadro di riferimento per migliorare il funzionamento dell'UEM e promuovere una maggiore stabilità economica e monetaria tra i paesi membri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956101_universitadeglistudiditorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 698.75 kB
Formato Adobe PDF
698.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149612