Lo studio condotto nasce dalla volontà di portare alla luce le dinamiche con cui l’Associazione Libera opera sul territorio, con l’obbiettivo di sradicare il seme della mafia, e piantare il seme della legalità e della giustizia. Il fine ultimo della presenza dell’antimafia sociale in contesti di insediamento tradizionale della criminalità organizzata, come la Calabria, è di innescare un circolo virtuoso, che da un cambiamento morale porti ad uno sviluppo socio economico. La Tesi si struttura attraverso un percorso che va dalla nascita di Libera alla sua espansione a livello nazionale e internazionale, mediante l’analisi di dati e racconti che l’associazione stessa mette a disposizione in una costante campagna di informazione. Come vuole sottolineare il titolo della stessa, attorno a Libera, ha preso vita una rete di associazioni nate per soddisfare le esigenze di una realtà sociale che si proiettava verso un cambiamento. Il capitale sociale ed economico sono i due elementi vitali attraverso cui la mafia si perpetua. È partendo da questa consapevolezza che Libera vi si pone in antitesi, attraverso iniziative atte a contrastare il fenomeno mafioso. Il Rapporto Libera Idea, ad esempio, proposto nel secondo capitolo, è la rappresentazione del modo in cui Libera si pone in ascolto della società, col fine di sensibilizzare e diffondere la conoscenza sul fenomeno mafioso. Il riutilizzo socialmente utile dei beni confiscati invece, persegue il fine di restituire un bene che torna ad essere comune. Il lavoro di ricerca si conclude con l’incontro del primo presidente della Coop. Terre Joniche- Libera Terra Raffaella Conci, affiancata da Umberto Ferrari, coordinatore della Segreteria Regionale di Libera Calabria. La loro testimonianza ci guida alla scoperta della cooperativa presente dal 2013 nel territorio di Isola di Capo Rizzuto (KR), che ha l’obiettivo di trasformare i terreni confiscati in un messaggio di cultura, lavoro onesto, cura per l’ambiente, per la propria terra e per il rispetto dei lavoratori, facendo capo al Consorzio Libera Terra Mediterraneo.

Libera, un'associazione di associazioni contro le mafie.

MARRA, MAGDA EDITH
2022/2023

Abstract

Lo studio condotto nasce dalla volontà di portare alla luce le dinamiche con cui l’Associazione Libera opera sul territorio, con l’obbiettivo di sradicare il seme della mafia, e piantare il seme della legalità e della giustizia. Il fine ultimo della presenza dell’antimafia sociale in contesti di insediamento tradizionale della criminalità organizzata, come la Calabria, è di innescare un circolo virtuoso, che da un cambiamento morale porti ad uno sviluppo socio economico. La Tesi si struttura attraverso un percorso che va dalla nascita di Libera alla sua espansione a livello nazionale e internazionale, mediante l’analisi di dati e racconti che l’associazione stessa mette a disposizione in una costante campagna di informazione. Come vuole sottolineare il titolo della stessa, attorno a Libera, ha preso vita una rete di associazioni nate per soddisfare le esigenze di una realtà sociale che si proiettava verso un cambiamento. Il capitale sociale ed economico sono i due elementi vitali attraverso cui la mafia si perpetua. È partendo da questa consapevolezza che Libera vi si pone in antitesi, attraverso iniziative atte a contrastare il fenomeno mafioso. Il Rapporto Libera Idea, ad esempio, proposto nel secondo capitolo, è la rappresentazione del modo in cui Libera si pone in ascolto della società, col fine di sensibilizzare e diffondere la conoscenza sul fenomeno mafioso. Il riutilizzo socialmente utile dei beni confiscati invece, persegue il fine di restituire un bene che torna ad essere comune. Il lavoro di ricerca si conclude con l’incontro del primo presidente della Coop. Terre Joniche- Libera Terra Raffaella Conci, affiancata da Umberto Ferrari, coordinatore della Segreteria Regionale di Libera Calabria. La loro testimonianza ci guida alla scoperta della cooperativa presente dal 2013 nel territorio di Isola di Capo Rizzuto (KR), che ha l’obiettivo di trasformare i terreni confiscati in un messaggio di cultura, lavoro onesto, cura per l’ambiente, per la propria terra e per il rispetto dei lavoratori, facendo capo al Consorzio Libera Terra Mediterraneo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149556