This dissertation aims to illustrate and analyze the phenomenon called Halal fashion, with a particular interest on Italy and on the hijab, between social media and important brands. The speech is divided into three chapters, the first one focuses on the origin of Halal fashion and make-up with the analysis of its foundations in the Qur'an and its evolution. The second chapter is more specifically about the vail, or rather vails, with some historical notes and the etymology of the Arabic word “hijab”. The last chapter focuses on Italy and some main figures of this movement, with the importance of the Internet and social networks in the creation of a new Muslim identity, and on this market opening to non-Muslims. A brief mention of World Hijab Day is included for its importance in the spread of this phenomenon.
La presente tesi di laurea ha lo scopo di illustrare e analizzare il fenomeno chiamato moda islamica, con uno sguardo particolare sull'Italia e sulla questione del velo, tra social media e grandi marchi. Questa dissertazione è divisa in tre capitoli, il primo si concentrerà sulla spiegazione e l'origine della moda e del make-up Halal. Verranno analizzati i loro fondamenti nel Corano e la loro evoluzione. La controversa questione del velo, o meglio dei veli, verrà approfondita nel secondo capitolo, con alcuni cenni storici e l'etimologia della parola araba hijab. L'ultimo capitolo si concentrerà sull'Italia e su alcune protagoniste del movimento, sull'importanza del web e dei social network nella diffusione di una nuova consapevolezza di genere musulmana e sull'apertura di questo mercato anche ai non musulmani. Concluderò con un breve accenno al World Hijab Day e alla sua importanza nella diffusione di questo fenomeno.
conciliare precetti religiosi ed esigenze moderne: una panoramica sulla moda islamica contemporanea
BIANCO, CONSUELO
2019/2020
Abstract
La presente tesi di laurea ha lo scopo di illustrare e analizzare il fenomeno chiamato moda islamica, con uno sguardo particolare sull'Italia e sulla questione del velo, tra social media e grandi marchi. Questa dissertazione è divisa in tre capitoli, il primo si concentrerà sulla spiegazione e l'origine della moda e del make-up Halal. Verranno analizzati i loro fondamenti nel Corano e la loro evoluzione. La controversa questione del velo, o meglio dei veli, verrà approfondita nel secondo capitolo, con alcuni cenni storici e l'etimologia della parola araba hijab. L'ultimo capitolo si concentrerà sull'Italia e su alcune protagoniste del movimento, sull'importanza del web e dei social network nella diffusione di una nuova consapevolezza di genere musulmana e sull'apertura di questo mercato anche ai non musulmani. Concluderò con un breve accenno al World Hijab Day e alla sua importanza nella diffusione di questo fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835861_tesibiancoconsuelo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
282.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
282.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149543