This study aims to examine the relationship between mirror neurons and the autism spectrum disorder. In this way, this paper is going to analyze the discovery of mirror neurons which occurred in the 90s through a neurobiological explanation of the dysfunctional aspects of the autistic spectrum disorder. Lastly, the paper will also highlight the significant aspect for understanding the disorder, a debilitating disease studied by many neuroscientists. Currently, researchers are continously analyzing the elements determining the deficient capability of social interaction which represents one of the most unusual features of this disorder. Examining the last studies on mirror neurons and mu waves will allow this paper to investigate the relationship between a deficitary mirror system and interacting capabilities.

Questo elaborato si propone di indagare la connessione tra i neuroni specchio e i disturbi dello spettro autistico. Attraverso un'introduzione e una spiegazione neurobiologica riguardo gli aspetti disfunzionali dei disturbi dello spettro autistico proseguirò nel raccontare la scoperta dei neuroni specchio, avvenuta negli anni '90. Mi concentrerò poi sul descriverne gli aspetti utili al fine di questo elaborato, connessi quindi con una patologia complessa, curiosa per i neuroscienziati e invalidante per le persone che ne sono affette, l'autismo, appunto. Sono molti gli aspetti che vengono studiati ancora oggi per dare un significato soprattutto alla capacità di interazione sociale deficitaria, caratteristica peculiare dei disturbi dello spettro autistico. Approfondendo le ultime ricerche sui neuroni specchio e le onde mu mi concentrerò, in particolare, sulla connessione tra un sistema specchio deficitario e la capacità relazionale.

AUTISMO E SISTEMA SPECCHIO DEFICITARIO: QUAL E' LA RELAZIONE?

RUDINO, ANNA
2019/2020

Abstract

Questo elaborato si propone di indagare la connessione tra i neuroni specchio e i disturbi dello spettro autistico. Attraverso un'introduzione e una spiegazione neurobiologica riguardo gli aspetti disfunzionali dei disturbi dello spettro autistico proseguirò nel raccontare la scoperta dei neuroni specchio, avvenuta negli anni '90. Mi concentrerò poi sul descriverne gli aspetti utili al fine di questo elaborato, connessi quindi con una patologia complessa, curiosa per i neuroscienziati e invalidante per le persone che ne sono affette, l'autismo, appunto. Sono molti gli aspetti che vengono studiati ancora oggi per dare un significato soprattutto alla capacità di interazione sociale deficitaria, caratteristica peculiare dei disturbi dello spettro autistico. Approfondendo le ultime ricerche sui neuroni specchio e le onde mu mi concentrerò, in particolare, sulla connessione tra un sistema specchio deficitario e la capacità relazionale.
ITA
This study aims to examine the relationship between mirror neurons and the autism spectrum disorder. In this way, this paper is going to analyze the discovery of mirror neurons which occurred in the 90s through a neurobiological explanation of the dysfunctional aspects of the autistic spectrum disorder. Lastly, the paper will also highlight the significant aspect for understanding the disorder, a debilitating disease studied by many neuroscientists. Currently, researchers are continously analyzing the elements determining the deficient capability of social interaction which represents one of the most unusual features of this disorder. Examining the last studies on mirror neurons and mu waves will allow this paper to investigate the relationship between a deficitary mirror system and interacting capabilities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866030_elaboratotriennaleannarudino.docx.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 545.76 kB
Formato Adobe PDF
545.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149537