L'arma di artiglieria nasce per ridurre la combat effectiveness (CE) – efficienza operativa del nemico , erogare fuoco per conseguire effetti letali e non letali contro obiettivi altamente remunerativi (High Payoff Targets - HPT) ad elevate distanze e facilitare la condotta di operazioni delle forze di manovra. Mediante gli assetti per l'osservazione e l'acquisizione obiettivi in organico, essa contribuisce anche all'aggiornamento della situazione generale - Situational Awareness (SA) ed alla condivisione della situazione operativa tra tutte le forze impiegate mediante un rapido scambio di informazioni a tutti i livelli ordinativi - Common Operational Picture (COP) . L'osservazione del campo di battaglia e l'acquisizione degli obiettivi deriva dalla necessità di coordinare il fuoco sugli obiettivi stessi. Concorre, inoltre, ad incrementare le misure di protezione attive tramite il controfuoco, ovvero il fuoco erogato con l'intento di distruggere o neutralizzare sistemi d'arma nemici, ed eccezionalmente, il tiro diretto controcarro. L'artiglieria non ha solo questi compiti ma svolge molte altre funzioni che ben si adattano agli odierni scenari operativi e alle rigorose regole di ingaggio (ROE) . l'Artiglieria però non è solo questo, ha altre peculiarità che la rendono utile e versatile nei variegati scenari in cui viene impiegata.

IL RUOLO DELL'ARTIGLIERIA NEI CONFLITTI MODERNI

DE ANGELIS, LUIGI
2019/2020

Abstract

L'arma di artiglieria nasce per ridurre la combat effectiveness (CE) – efficienza operativa del nemico , erogare fuoco per conseguire effetti letali e non letali contro obiettivi altamente remunerativi (High Payoff Targets - HPT) ad elevate distanze e facilitare la condotta di operazioni delle forze di manovra. Mediante gli assetti per l'osservazione e l'acquisizione obiettivi in organico, essa contribuisce anche all'aggiornamento della situazione generale - Situational Awareness (SA) ed alla condivisione della situazione operativa tra tutte le forze impiegate mediante un rapido scambio di informazioni a tutti i livelli ordinativi - Common Operational Picture (COP) . L'osservazione del campo di battaglia e l'acquisizione degli obiettivi deriva dalla necessità di coordinare il fuoco sugli obiettivi stessi. Concorre, inoltre, ad incrementare le misure di protezione attive tramite il controfuoco, ovvero il fuoco erogato con l'intento di distruggere o neutralizzare sistemi d'arma nemici, ed eccezionalmente, il tiro diretto controcarro. L'artiglieria non ha solo questi compiti ma svolge molte altre funzioni che ben si adattano agli odierni scenari operativi e alle rigorose regole di ingaggio (ROE) . l'Artiglieria però non è solo questo, ha altre peculiarità che la rendono utile e versatile nei variegati scenari in cui viene impiegata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941458_s.ten.luigideangelis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149498