L'obiettivo di questo elaborato è quello di sensibilizzare le persone sul tema della loca- lizzazione e della sua importanza. In particolare analizzeremo oltre agli aspetti pretta- mente tecnici, non solo i vantaggi, ma anche e soprattutto le criticità e la pericolosità di determinate tecnologie e sistemi che andremo ad analizzare. Vedremo le prime forme di localizzazione antecedenti alla storia contemporanea, e i si- stemi più moderni. Cercheremo di capire da dove sono nate le esigenze di tali progetti, i loro scopi e gli usi. A proposito degli utilizzi scopriremo quali sono quelli più comuni, ovvero quelli che viviamo quotidianamente, il più delle volte senza neanche saperlo, e altri più particolari. Affrontando temi quali le normative sulla privacy, il soccorso in am- bito civile e militare. Cercheremo di comprendere quali sono stati i vantaggi che ha por- tato questo tipo di tecnologia soprattutto nell'ambito militare nelle operazioni, ma anche quali possono essere i suoi punti deboli. È importante capire come mitigare questi ultimi e ridurre eventuali rischi derivati da un utilizzo improprio di una tecnologia così potente. Cosa si intende, dunque, per geolocalizzazione? Il Vocabolario Treccani la definisce come “l'individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento” mentre l'Enciclopedia online di Wikipedia la esprime quale “identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un dato oggetto, come ad esempio un telefono cellulare o un computer connesso o meno ad Internet secondo diverse tecniche.” Sono definizioni abbastanza simili, la prima forse un po' più generale, ma esprimono entrambe lo stesso concetto. Bisogna precisare che esistono diversi modi di attuare la geolocalizzazione, ovvero tramite sistemi che sfrut- tano le onde radio, cablaggio o sistemi ibridi, quali il GPS, la rete cellulare, il WiFi o WLAN, Internet attraverso l'indirizzo IP, ma ci sono anche sistemi di localizzazione a livello locale, su piccola scala1 L'esigenza di questa capacità si è sviluppata per molteplici scopi, dapprima per conoscere la propria posizione in mare, poi per rintracciare persone nell'ambito delle operazioni di soccorso sia militare che civile, ma è utilizzata anche in ambito investigativo, o a scopi puramente commerciali, da piccole e grandi aziende. È però un fortissimo strumento di controllo, che se da un lato ci offre sorprendenti servizi ed utilità dall'altro, ci rende tutti più controllati, sia positivamente che negativamente. Sapendo di poter essere sempre individuati, ci garantisce sicurezza, tuttavia è vero che limita anche parte delle nostre libertà, nel senso più ampio e filosofico del termine.
GEOLOCALIZZAZIONE: SISTEMI, TECNICHE E IMPIEGHI
COMUZZI, GIOVANNI
2019/2020
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è quello di sensibilizzare le persone sul tema della loca- lizzazione e della sua importanza. In particolare analizzeremo oltre agli aspetti pretta- mente tecnici, non solo i vantaggi, ma anche e soprattutto le criticità e la pericolosità di determinate tecnologie e sistemi che andremo ad analizzare. Vedremo le prime forme di localizzazione antecedenti alla storia contemporanea, e i si- stemi più moderni. Cercheremo di capire da dove sono nate le esigenze di tali progetti, i loro scopi e gli usi. A proposito degli utilizzi scopriremo quali sono quelli più comuni, ovvero quelli che viviamo quotidianamente, il più delle volte senza neanche saperlo, e altri più particolari. Affrontando temi quali le normative sulla privacy, il soccorso in am- bito civile e militare. Cercheremo di comprendere quali sono stati i vantaggi che ha por- tato questo tipo di tecnologia soprattutto nell'ambito militare nelle operazioni, ma anche quali possono essere i suoi punti deboli. È importante capire come mitigare questi ultimi e ridurre eventuali rischi derivati da un utilizzo improprio di una tecnologia così potente. Cosa si intende, dunque, per geolocalizzazione? Il Vocabolario Treccani la definisce come “l'individuazione della posizione geografica di persone, veicoli od oggetti fermi o in movimento” mentre l'Enciclopedia online di Wikipedia la esprime quale “identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un dato oggetto, come ad esempio un telefono cellulare o un computer connesso o meno ad Internet secondo diverse tecniche.” Sono definizioni abbastanza simili, la prima forse un po' più generale, ma esprimono entrambe lo stesso concetto. Bisogna precisare che esistono diversi modi di attuare la geolocalizzazione, ovvero tramite sistemi che sfrut- tano le onde radio, cablaggio o sistemi ibridi, quali il GPS, la rete cellulare, il WiFi o WLAN, Internet attraverso l'indirizzo IP, ma ci sono anche sistemi di localizzazione a livello locale, su piccola scala1 L'esigenza di questa capacità si è sviluppata per molteplici scopi, dapprima per conoscere la propria posizione in mare, poi per rintracciare persone nell'ambito delle operazioni di soccorso sia militare che civile, ma è utilizzata anche in ambito investigativo, o a scopi puramente commerciali, da piccole e grandi aziende. È però un fortissimo strumento di controllo, che se da un lato ci offre sorprendenti servizi ed utilità dall'altro, ci rende tutti più controllati, sia positivamente che negativamente. Sapendo di poter essere sempre individuati, ci garantisce sicurezza, tuttavia è vero che limita anche parte delle nostre libertà, nel senso più ampio e filosofico del termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941387_tesicomuzzigiovanni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149494