Partendo da ArpaNET e arrivando alle attuali discussioni sull'utilizzo della tecnologia 5G, nel mio progetto di tesi, saranno delineate le linee di evoluzione delle reti di telecomunicazioni in ambito civile e il loro utilizzo in ambito militare. Dopo un breve excursus sulla storia e sull'evoluzione delle reti via cavo e via etere saranno descritte le loro implementazioni in ambito militare. La parte centrale, nonché, cuore di questa trattazione sarà incentrata sulla descrizione dei sistemi di Forza Armata che utilizzano le reti, per far capire al lettore come una implementazione della tecnologia 5G possa portare ad una evoluzione degli stessi, a partire dai sistemi radio, dei quali si prenderanno in esame le tipologie più importanti, i sistemi di Comando e Controllo, fondamentali nella condotta di qualsiasi operazione e verranno specificati ulteriori utilizzi di importanza fondamentale quali: sistemi di acquisizione e sorveglianza del campo di battaglia, sistemi di protezione della forza e sistemi di offesa del nemico. Successivamente, verranno prese in considerazione le potenzialità di una implementazione del 5G a quegli ambiti riportati nel capitolo secondo in relazione a progetti già in stato avanzato di sviluppo. Verranno analizzati i rischi relativi alla sicurezza nazionale, delle infrastrutture di rete, internazionale (ambito NATO ed EU) e al nuovo dominio di guerra cibernetica che sta prendendo sempre più piede. Sarà infine fatto un accenno sull'importanza della logistica per le reti in generale ed in particolare per l'utilizzo del 5G e verranno fatte alcune considerazioni in merito anche relativamente a possibili soluzioni. Infine, verranno esposte, nel capitolo finale, delle curiosità e dei dibattiti relativi a questa tecnologia supportati da studi condotti in ambito europeo.
5G, NUOVO SCENARIO PER IL MONDO MILITARE
CORREALE, RAFFAELE
2019/2020
Abstract
Partendo da ArpaNET e arrivando alle attuali discussioni sull'utilizzo della tecnologia 5G, nel mio progetto di tesi, saranno delineate le linee di evoluzione delle reti di telecomunicazioni in ambito civile e il loro utilizzo in ambito militare. Dopo un breve excursus sulla storia e sull'evoluzione delle reti via cavo e via etere saranno descritte le loro implementazioni in ambito militare. La parte centrale, nonché, cuore di questa trattazione sarà incentrata sulla descrizione dei sistemi di Forza Armata che utilizzano le reti, per far capire al lettore come una implementazione della tecnologia 5G possa portare ad una evoluzione degli stessi, a partire dai sistemi radio, dei quali si prenderanno in esame le tipologie più importanti, i sistemi di Comando e Controllo, fondamentali nella condotta di qualsiasi operazione e verranno specificati ulteriori utilizzi di importanza fondamentale quali: sistemi di acquisizione e sorveglianza del campo di battaglia, sistemi di protezione della forza e sistemi di offesa del nemico. Successivamente, verranno prese in considerazione le potenzialità di una implementazione del 5G a quegli ambiti riportati nel capitolo secondo in relazione a progetti già in stato avanzato di sviluppo. Verranno analizzati i rischi relativi alla sicurezza nazionale, delle infrastrutture di rete, internazionale (ambito NATO ed EU) e al nuovo dominio di guerra cibernetica che sta prendendo sempre più piede. Sarà infine fatto un accenno sull'importanza della logistica per le reti in generale ed in particolare per l'utilizzo del 5G e verranno fatte alcune considerazioni in merito anche relativamente a possibili soluzioni. Infine, verranno esposte, nel capitolo finale, delle curiosità e dei dibattiti relativi a questa tecnologia supportati da studi condotti in ambito europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941568_tesi_correale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149490