L'energia, la sua trasformazione e le relazioni tra fonti, vettori e usi finali sono alla base della fisica tecnica, una disciplina che nasce per risolvere delle esigenze pratiche a partire da nozioni teoriche. L'obiettivo della tesi è quello di presentare il fenomeno della transizione energetica, inquadrandolo nel contesto geopolitico contemporaneo e analizzando i Paesi protagonisti e le caratteristiche tecniche delle fonti energetiche. Le politiche dei Paesi detentori dell'energia sono cruciali per comprendere la direzione della transizione. Essa si può definire come il passaggio dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. La sua analisi permette di individuare gli sviluppi futuri nel settore dell'energia. Nel contesto in cui viviamo risulta di fondamentale importanza comprendere l'esigenza di monitorare l'utilizzo di energia. L'efficientamento energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili sono i protagonisti della lotta alla produzione di CO2 e inquinanti atmosferici. Essi hanno un forte impatto in termini di effetto serra. Quest'ultimo si sviluppa perché l'atmosfera si comporta come una superficie selettiva, non lasciando passare le radiazioni infrarosse riflesse dalla superficie terrestre. La sostenibilità ambientale è compromessa dalle emissioni dovute alla produzione di energia elettrica e calore, all'agricoltura, all'attività delle industrie, ai trasporti, alle costruzioni e alla produzione di altri tipi di energia. E' quindi necessario intervenire per salvaguardare il futuro del nostro pianeta. E' possibile diminuire le emissioni grazie all'utilizzo di fonti rinnovabili e al miglioramento dell'efficienza nei mezzi di produzione, distribuzione , trasformazione e trasporto dell'energia. Oltre alle fonti energetiche è utile focalizzarsi sul fenomeno dell'accumulo di energia e quindi le batterie elettriche. Esse consentono di accumulare l'energia solare ed eolica trasformata in energia elettrica, ovviando al problema della loro variabilità nel tempo e rendendole competitive nel mercato energetico globale.

La transizione energetica nella geopolitica globale

BARBAGALLO, DAVIDE
2019/2020

Abstract

L'energia, la sua trasformazione e le relazioni tra fonti, vettori e usi finali sono alla base della fisica tecnica, una disciplina che nasce per risolvere delle esigenze pratiche a partire da nozioni teoriche. L'obiettivo della tesi è quello di presentare il fenomeno della transizione energetica, inquadrandolo nel contesto geopolitico contemporaneo e analizzando i Paesi protagonisti e le caratteristiche tecniche delle fonti energetiche. Le politiche dei Paesi detentori dell'energia sono cruciali per comprendere la direzione della transizione. Essa si può definire come il passaggio dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. La sua analisi permette di individuare gli sviluppi futuri nel settore dell'energia. Nel contesto in cui viviamo risulta di fondamentale importanza comprendere l'esigenza di monitorare l'utilizzo di energia. L'efficientamento energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili sono i protagonisti della lotta alla produzione di CO2 e inquinanti atmosferici. Essi hanno un forte impatto in termini di effetto serra. Quest'ultimo si sviluppa perché l'atmosfera si comporta come una superficie selettiva, non lasciando passare le radiazioni infrarosse riflesse dalla superficie terrestre. La sostenibilità ambientale è compromessa dalle emissioni dovute alla produzione di energia elettrica e calore, all'agricoltura, all'attività delle industrie, ai trasporti, alle costruzioni e alla produzione di altri tipi di energia. E' quindi necessario intervenire per salvaguardare il futuro del nostro pianeta. E' possibile diminuire le emissioni grazie all'utilizzo di fonti rinnovabili e al miglioramento dell'efficienza nei mezzi di produzione, distribuzione , trasformazione e trasporto dell'energia. Oltre alle fonti energetiche è utile focalizzarsi sul fenomeno dell'accumulo di energia e quindi le batterie elettriche. Esse consentono di accumulare l'energia solare ed eolica trasformata in energia elettrica, ovviando al problema della loro variabilità nel tempo e rendendole competitive nel mercato energetico globale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941532_la_transizione_energetica_nella_geopolitica_globale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 844.73 kB
Formato Adobe PDF
844.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149489