I continui scambi esperienziali intrattenuti con i colleghi statunitensi fornirono al Battaglione lo spunto per una rivalutazione dell'attività di pattuglia in contesto "war". Durante la guerra del Vietnam, i Berretti Verdi americani e piccoli nuclei formati da volontari presi dai Ranger e dalla fanteria avevano portato a termine delle pattuglie a lungo e lunghissimo raggio (LRRP: long range reconnaissance patrol), le quali avevano lo scopo non di colpire il nemico con azioni dirette, ma di osservarlo e acquisire il maggior numero di dettagli da inviare poi al quartier generale.
le forze speciali dell'esercito italiano: dalla grande guerra al nuovo millennio
GRASSI, RICCARDO
2019/2020
Abstract
I continui scambi esperienziali intrattenuti con i colleghi statunitensi fornirono al Battaglione lo spunto per una rivalutazione dell'attività di pattuglia in contesto "war". Durante la guerra del Vietnam, i Berretti Verdi americani e piccoli nuclei formati da volontari presi dai Ranger e dalla fanteria avevano portato a termine delle pattuglie a lungo e lunghissimo raggio (LRRP: long range reconnaissance patrol), le quali avevano lo scopo non di colpire il nemico con azioni dirette, ma di osservarlo e acquisire il maggior numero di dettagli da inviare poi al quartier generale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
941493_tesiriccardograssi2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
318.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149483