La tesi tratta l'argomento delle acquisizioni delle imprese del Made in Italy, sotto il punto di vista dapprima tecnico in quanto viene spiegato come funzionano le fusioni ed acquisizioni (M&A) in generale, ed in seguito entrando nello specifico del Made in Italy. In un primo momento viene descritto il panorama delle imprese italiane, per poi passare ai motivi che stanno alla base di queste operazioni di finanza straordinaria. Nel corso dell'elaborato sono inoltre sono valutati i pro ed i contro relativi alle M&A per il tessuto economico nazionale. Per approfondire l'argomento, trattando un caso specifico, viene analizzato l'acquisto di Versace, importante azienda nel panorama italiano, da Michael Kors Holding Limited. Il caso sopra nominato è un importante esempio di M&A nel settore della moda e del lusso italiano, e viene analizzato partendo da una breve descrizione di quelle che sono le aziende in questione e la loro storia, per poi passare ai dettegli tecnici dell'operazione, i motivi ed i risultati della stessa. Alla fine dell'elaborato vengono tratte delle conclusioni basate su quanto precedentemente illustrato.

Le acquisizioni delle imprese del Made in Italy Caso Michael Kors acquista Versace

SIBONA, ALESSIA
2019/2020

Abstract

La tesi tratta l'argomento delle acquisizioni delle imprese del Made in Italy, sotto il punto di vista dapprima tecnico in quanto viene spiegato come funzionano le fusioni ed acquisizioni (M&A) in generale, ed in seguito entrando nello specifico del Made in Italy. In un primo momento viene descritto il panorama delle imprese italiane, per poi passare ai motivi che stanno alla base di queste operazioni di finanza straordinaria. Nel corso dell'elaborato sono inoltre sono valutati i pro ed i contro relativi alle M&A per il tessuto economico nazionale. Per approfondire l'argomento, trattando un caso specifico, viene analizzato l'acquisto di Versace, importante azienda nel panorama italiano, da Michael Kors Holding Limited. Il caso sopra nominato è un importante esempio di M&A nel settore della moda e del lusso italiano, e viene analizzato partendo da una breve descrizione di quelle che sono le aziende in questione e la loro storia, per poi passare ai dettegli tecnici dell'operazione, i motivi ed i risultati della stessa. Alla fine dell'elaborato vengono tratte delle conclusioni basate su quanto precedentemente illustrato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863376_alessiasibonatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 934.3 kB
Formato Adobe PDF
934.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149468