Il 3 Ottobre 2008 Satoshi Nakamoto, il famoso pseudonimo su cui ancora oggi è presente una certa aurea di mistero, pubblicava un white-paper, un documento, dove viene descritto il funzionamento della criptomoneta Bitcoin (Nakamoto, 2008). Esattamente il 3 Gennaio 2009 la blockchain Bitcoin veniva implementata. Questa tecnologia ha acceso una scintilla che ha sia entusiasmato ma anche preoccupato molte persone. Sicuramente ha attirato l'attenzione del mondo informatico verso questa nuova tecnologia ed ha permesso la diffusione a macchia d'olio tra imprese, governi, istituzioni. A rigurardo noi andremo a rispondere alle seguenti domande: cos'è la blockchain? Come funzione? Quali tipologie esistono? Cosa sono gli smart contract? Esiste un regolamento generale sulla protezione dei dati?
5 domande sulla Blockchain
AIELLO, SEBASTIANO PIETRO
2019/2020
Abstract
Il 3 Ottobre 2008 Satoshi Nakamoto, il famoso pseudonimo su cui ancora oggi è presente una certa aurea di mistero, pubblicava un white-paper, un documento, dove viene descritto il funzionamento della criptomoneta Bitcoin (Nakamoto, 2008). Esattamente il 3 Gennaio 2009 la blockchain Bitcoin veniva implementata. Questa tecnologia ha acceso una scintilla che ha sia entusiasmato ma anche preoccupato molte persone. Sicuramente ha attirato l'attenzione del mondo informatico verso questa nuova tecnologia ed ha permesso la diffusione a macchia d'olio tra imprese, governi, istituzioni. A rigurardo noi andremo a rispondere alle seguenti domande: cos'è la blockchain? Come funzione? Quali tipologie esistono? Cosa sono gli smart contract? Esiste un regolamento generale sulla protezione dei dati?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859978_tesidilaureapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
728.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
728.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149467