La tesi si occupa di spiegare in maniera dettagliata che cosa sia il particolato atmosferico e quali effetti provoca sull'ambiente e sull'essere umano. Nella parte centrale del testo viene fatto riferimento alle normative europee e nazionali in materia di inquinamento atmosferico, analizzando i limiti di legge tuttora vigenti sul territorio italiano. All'interno dell'elaborato viene analizzato il problema dell'inquinamento atmosferico nella Pianura Padana e perché sia così difficile da contrastare, attraverso l'analisi di dati provenienti dai principali enti nazionali che si occupano della protezione ambientale. Inoltre nella tesi sono presenti degli spunti di riflessione in merito ai principali ambiti di intervento che possono avere un ruolo importante in merito al contenimento dell'inquinamento atmosferico nel bacino padano.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SOLUZIONI ECOSOSTENIBILI NELLA PIANURA PADANA
GALLO, EMANUELE
2018/2019
Abstract
La tesi si occupa di spiegare in maniera dettagliata che cosa sia il particolato atmosferico e quali effetti provoca sull'ambiente e sull'essere umano. Nella parte centrale del testo viene fatto riferimento alle normative europee e nazionali in materia di inquinamento atmosferico, analizzando i limiti di legge tuttora vigenti sul territorio italiano. All'interno dell'elaborato viene analizzato il problema dell'inquinamento atmosferico nella Pianura Padana e perché sia così difficile da contrastare, attraverso l'analisi di dati provenienti dai principali enti nazionali che si occupano della protezione ambientale. Inoltre nella tesi sono presenti degli spunti di riflessione in merito ai principali ambiti di intervento che possono avere un ruolo importante in merito al contenimento dell'inquinamento atmosferico nel bacino padano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801420_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149443