Il populismo è un fenomeno di cui ultimamente sentiamo parlare in tante occasioni, in relazione a diversi eventi e attori politici, ma spesso non abbiamo una visione chiara di cosa esattamente lo caratterizzi. Il populismo in tempi e luoghi differenti ha avuto diverse manifestazioni, le quali non chiariscono più di tanto di che cosa si tratti: uno strumento di persuasione, un'ideologia, o forse un semplice stile politico? L'obiettivo di questo studio è analizzare l'uso dei referendum come strumento potenzialmente “populistico”. Il primo capitolo è dedicato a introdurre il fenomeno del populismo e a indagarne le radici storiche. Il fenomeno del populismo ha avuto le sue prime manifestazioni in diversi paesi del mondo (gli Stati Uniti, la Russia, i paesi dell'America Latina), per poi ricomparire, in forma diversa, ai nostri giorni. Questo lavoro propone di ricostruire il fenomeno del populismo più da vicino, a partire dalle diverse interpretazioni che ne sono state offerte, per cercare di identificare quali sono i suoi tratti caratterizzanti. Nel secondo capitolo è analizzato il caso della Brexit, che dimostra come le caratteristiche del fenomeno populista si siano presentate nella campagna del referendum, influenzandone l'esito. Le pagine di questo capitolo mostrano le difficili relazioni tra il principio della sovranità parlamentare e quella popolare in Gran Bretagna e spiegano come è nato il discorso della Brexit. Successivamente vengono analizzate le campagne precedentemente svolte a favore dell'uscita dell'Inghilterra dall'Unione Europea, che possono essere d'aiuto per comprendere il risultato imprevisto del referendum sulla Brexit. Questa analisi dimostra la coerenza tra la retorica usata durante la campagna referendaria e le principali caratteristiche del populismo individuate nel primo capitolo, evidenziando come il referendum possa essere usato come un potente strumento di trasmissione delle idee populiste. Il terzo capitolo prosegue analizzando l'uso dell'istituto referendario nelle democrazie rappresentative contemporanee, e i suoi lati forti e deboli. Il capitolo quindi esamina visioni assai diverse del fenomeno referendario, concludendo che non sono per forza tra loro alternative. Il lavoro prosegue con la descrizione delle pratiche referendarie nelle democrazie rappresentative, distinguendo diverse forme di istituzionalizzazione referendaria. In quest'ultimo capitolo è esaminata la connessione tra il populismo e i referendum introducendo tre ipotesi sul motivo dell'aumento delle pratiche referendarie in molti Stati contemporanei. Così come il fenomeno del populismo, anche il fenomeno referendario spesso non ha confini ben definiti e può succedere che dietro il versante della “volontà popolare” sia la stessa élite a decidere le “regole del gioco”. Acquisita la conoscenza dei diversi aspetti e delle peculiarità del fenomeno referendario nella democrazia rappresentativa, è possibile capire, a seconda del contesto, se si presti a usi “populisti”.
Referendum: uno strumento populista?
PETRENKO, ZLATA
2019/2020
Abstract
Il populismo è un fenomeno di cui ultimamente sentiamo parlare in tante occasioni, in relazione a diversi eventi e attori politici, ma spesso non abbiamo una visione chiara di cosa esattamente lo caratterizzi. Il populismo in tempi e luoghi differenti ha avuto diverse manifestazioni, le quali non chiariscono più di tanto di che cosa si tratti: uno strumento di persuasione, un'ideologia, o forse un semplice stile politico? L'obiettivo di questo studio è analizzare l'uso dei referendum come strumento potenzialmente “populistico”. Il primo capitolo è dedicato a introdurre il fenomeno del populismo e a indagarne le radici storiche. Il fenomeno del populismo ha avuto le sue prime manifestazioni in diversi paesi del mondo (gli Stati Uniti, la Russia, i paesi dell'America Latina), per poi ricomparire, in forma diversa, ai nostri giorni. Questo lavoro propone di ricostruire il fenomeno del populismo più da vicino, a partire dalle diverse interpretazioni che ne sono state offerte, per cercare di identificare quali sono i suoi tratti caratterizzanti. Nel secondo capitolo è analizzato il caso della Brexit, che dimostra come le caratteristiche del fenomeno populista si siano presentate nella campagna del referendum, influenzandone l'esito. Le pagine di questo capitolo mostrano le difficili relazioni tra il principio della sovranità parlamentare e quella popolare in Gran Bretagna e spiegano come è nato il discorso della Brexit. Successivamente vengono analizzate le campagne precedentemente svolte a favore dell'uscita dell'Inghilterra dall'Unione Europea, che possono essere d'aiuto per comprendere il risultato imprevisto del referendum sulla Brexit. Questa analisi dimostra la coerenza tra la retorica usata durante la campagna referendaria e le principali caratteristiche del populismo individuate nel primo capitolo, evidenziando come il referendum possa essere usato come un potente strumento di trasmissione delle idee populiste. Il terzo capitolo prosegue analizzando l'uso dell'istituto referendario nelle democrazie rappresentative contemporanee, e i suoi lati forti e deboli. Il capitolo quindi esamina visioni assai diverse del fenomeno referendario, concludendo che non sono per forza tra loro alternative. Il lavoro prosegue con la descrizione delle pratiche referendarie nelle democrazie rappresentative, distinguendo diverse forme di istituzionalizzazione referendaria. In quest'ultimo capitolo è esaminata la connessione tra il populismo e i referendum introducendo tre ipotesi sul motivo dell'aumento delle pratiche referendarie in molti Stati contemporanei. Così come il fenomeno del populismo, anche il fenomeno referendario spesso non ha confini ben definiti e può succedere che dietro il versante della “volontà popolare” sia la stessa élite a decidere le “regole del gioco”. Acquisita la conoscenza dei diversi aspetti e delle peculiarità del fenomeno referendario nella democrazia rappresentativa, è possibile capire, a seconda del contesto, se si presti a usi “populisti”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891553_tesi.petrenkozlata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
421.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
421.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149441