The paper aims to analyze the issue of divorce, with particular attention to situations characterized by high conflict in which the “Parental Alienation Syndrome” is recognizable. The work begins with the analysis of the characteristics of the psychological path of separation from the point of view of the parent couple and the child: the process of elaboration of relational mourning and the necessary steps to allow both former partners to reach the “psychic divorce”. Later reference is made to the minor in the 0-6 year old age group and the impact of the trauma that can follow the separation of parents. The central part of the paper deals with the issue of high conflict in divorce processes, analyzing in particular the phenomenon of PAS. In the third part of the work, we examine the risks of parental conflict and the possible effects on the dynamics of relationshipwith children, and we reflect on the importance of the therapeutic approach and of “family mediation”. Finally, the criticalities present in reference to the construct of Parental Alienation Syndrome.
L’elaborato è volto ad analizzare la tematica del divorzio, con particolare attenzione alle situazioni caratterizzate da alta conflittualità nella quali sia riconoscibile la “Sindrome da Alienazione Parentale”. Il lavoro inizia con l’analisi delle caratteristiche del percorso psicologico di separazione dal punto di vista della coppia genitoriale e del figlio: il processo di elaborazione del lutto relazionale e le fasi necessarie per permettere ad entrambi gli ex partner di giungere al “divorzio psichico”. Successivamente si fa riferimento al minore nella fascia 0-6 anni e all’impatto del trauma che può seguire la separazione dei genitori. La parte centrale dell’elaborato tratta il tema dell’alta conflittualità nei processi di divorzio, analizzando in particolar modo il fenomeno della PAS. Nella terza parte del lavoro, si esaminano i rischi del conflitto genitoriale e le possibili ricadute sulle dinamiche relazionali con i figli, e si riflette sull’importanza dell’approccio terapeutico e della “mediazione famigliare”. Infine, si presentano le criticità presenti in riferimento al costrutto della Sindrome da Alienazione Parentale.
Dinamiche relazionali disfunzionali ed alta conflittualità nei processi di divorzio
CARBONI, ALESSIA
2022/2023
Abstract
L’elaborato è volto ad analizzare la tematica del divorzio, con particolare attenzione alle situazioni caratterizzate da alta conflittualità nella quali sia riconoscibile la “Sindrome da Alienazione Parentale”. Il lavoro inizia con l’analisi delle caratteristiche del percorso psicologico di separazione dal punto di vista della coppia genitoriale e del figlio: il processo di elaborazione del lutto relazionale e le fasi necessarie per permettere ad entrambi gli ex partner di giungere al “divorzio psichico”. Successivamente si fa riferimento al minore nella fascia 0-6 anni e all’impatto del trauma che può seguire la separazione dei genitori. La parte centrale dell’elaborato tratta il tema dell’alta conflittualità nei processi di divorzio, analizzando in particolar modo il fenomeno della PAS. Nella terza parte del lavoro, si esaminano i rischi del conflitto genitoriale e le possibili ricadute sulle dinamiche relazionali con i figli, e si riflette sull’importanza dell’approccio terapeutico e della “mediazione famigliare”. Infine, si presentano le criticità presenti in riferimento al costrutto della Sindrome da Alienazione Parentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894191_tesialessiacarboni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
837.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
837.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149379