Nel presente elaborato viene affrontato il tema della realtà virtuale come strumento innovativo con molteplici possibilità di applicazione. Nel campo della psicologia, la realtà virtuale può rappresentare una potenziale soluzione alla sfida di validità ecologica che caratterizza i test tradizionali dell’assessment delle funzioni esecutive, le quali hanno un ruolo fondamentale nelle varie azioni che costellano quotidianamente la vita umana. Offrendo la possibilità di simulare ambienti e condizioni reali in modo altamente realistico e interattivo, gli strumenti di realtà virtuale elicitano una risposta del soggetto più complessa rispetto a quella che si può cogliere con i test su carta e penna che vengono comunemente utilizzati e che spesso colgono solo una componente specifica del comportamento che viene messo effettivamente in atto nella vita quotidiana.

La realtà virtuale per l'assessment delle funzioni esecutive

OSIFO, MARTINA
2022/2023

Abstract

Nel presente elaborato viene affrontato il tema della realtà virtuale come strumento innovativo con molteplici possibilità di applicazione. Nel campo della psicologia, la realtà virtuale può rappresentare una potenziale soluzione alla sfida di validità ecologica che caratterizza i test tradizionali dell’assessment delle funzioni esecutive, le quali hanno un ruolo fondamentale nelle varie azioni che costellano quotidianamente la vita umana. Offrendo la possibilità di simulare ambienti e condizioni reali in modo altamente realistico e interattivo, gli strumenti di realtà virtuale elicitano una risposta del soggetto più complessa rispetto a quella che si può cogliere con i test su carta e penna che vengono comunemente utilizzati e che spesso colgono solo una componente specifica del comportamento che viene messo effettivamente in atto nella vita quotidiana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961046_elaboratomartinaosifo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 478.72 kB
Formato Adobe PDF
478.72 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149360