Si è trattato lo studio della personalità antisociale al test di Rorschach attraverso gli strumenti derivati dall'analisi dei contenuti.Nel primo capitolo verrà presentato lo strumento test di Rorschach: dal modo in cui è stato ideato da Hermann Rorschach, nel 1921 in una università svizzera, agli sviluppi in due direzioni principali. Da una parte l'approccio empirico, che continuando la tradizione iniziata da Rorschach, considerava il test come un esperimento di misurazione dei processi percettivi, e dall'altra l'approccio psicoanalitico, che sosteneva la possibilità di ricavare un maggior numero di informazioni dalle macchie d'inchiostro considerando il test come un metodo per esaminare i processi proiettivi del rispondente. Sarà affrontata poi l'analisi di contenuti che emergono dai protocolli Rorschach: questo tipo di analisi è stata trattata in modo differente dai diversi approcci al Rorschach, spesso elaborata in modo marginale, altre volte considerata senza una adeguata sistematizzazione di fondo e un inquadramento teorico. Saranno analizzati i diversi approcci all'analisi del contenuto: l'analisi del contenuto per categorie, così come era stata indicata da Rorschach, mediante il confronto quantitativo tra la percentuale di contenuti presenti nel protocollo e quello `normale'; gli arricchimenti di significato psicodinamico alla speculazione sui contenuti principali, costruiti soprattutto all'interno della scuola psicoanalitica francese sul Rorschach; l'analisi tematica del contenuto e la costruzione delle scale per la valutazione degli aspetti dinamici della personalità; l'analisi del contenuto idiografico, non basato su categorie universalmente somministrabili, ma sui casi individuali, sul modo particolare di ogni individuo di attribuire significato ad ogni percetto. Si passerà poi ad un'analisi diagnostica della personalità antisociale: da una descrizione dei concetti di organizzazione di personalità e disturbo di essa, ad una classificazione del disturbo di personalità secondo i maggiori sistemi diagnostici, il Dsm-Iv e l'Icd-10, evidenziandone i limiti. Saranno analizzati gli studi clinici a proposito dell'organizzazione di personalità antisociale: dagli studi biologici sul temperamento, alla prospettiva psicodinamica, mettendone in evidenza il Sé, le relazioni oggettuali, il Super-Io, le difese e i processi adattivi. Verranno poi accostati gli argomenti precedenti, analizzando gli studi che hanno affrontato la personalità antisociale attraverso il Rorschach. Utilizzando per questo strumento una prospettiva integrata che tenga conto dell'analisi strutturale e di quella del contenuto, l'intento è quello di costruire, dall'analisi della letteratura a proposito, un modello della personalità antisociale al test di Rorschach.
Analisi dei contenuti al Rorschach e personalità antisociale
DONNA BEDINO, FABIO
2008/2009
Abstract
Si è trattato lo studio della personalità antisociale al test di Rorschach attraverso gli strumenti derivati dall'analisi dei contenuti.Nel primo capitolo verrà presentato lo strumento test di Rorschach: dal modo in cui è stato ideato da Hermann Rorschach, nel 1921 in una università svizzera, agli sviluppi in due direzioni principali. Da una parte l'approccio empirico, che continuando la tradizione iniziata da Rorschach, considerava il test come un esperimento di misurazione dei processi percettivi, e dall'altra l'approccio psicoanalitico, che sosteneva la possibilità di ricavare un maggior numero di informazioni dalle macchie d'inchiostro considerando il test come un metodo per esaminare i processi proiettivi del rispondente. Sarà affrontata poi l'analisi di contenuti che emergono dai protocolli Rorschach: questo tipo di analisi è stata trattata in modo differente dai diversi approcci al Rorschach, spesso elaborata in modo marginale, altre volte considerata senza una adeguata sistematizzazione di fondo e un inquadramento teorico. Saranno analizzati i diversi approcci all'analisi del contenuto: l'analisi del contenuto per categorie, così come era stata indicata da Rorschach, mediante il confronto quantitativo tra la percentuale di contenuti presenti nel protocollo e quello `normale'; gli arricchimenti di significato psicodinamico alla speculazione sui contenuti principali, costruiti soprattutto all'interno della scuola psicoanalitica francese sul Rorschach; l'analisi tematica del contenuto e la costruzione delle scale per la valutazione degli aspetti dinamici della personalità; l'analisi del contenuto idiografico, non basato su categorie universalmente somministrabili, ma sui casi individuali, sul modo particolare di ogni individuo di attribuire significato ad ogni percetto. Si passerà poi ad un'analisi diagnostica della personalità antisociale: da una descrizione dei concetti di organizzazione di personalità e disturbo di essa, ad una classificazione del disturbo di personalità secondo i maggiori sistemi diagnostici, il Dsm-Iv e l'Icd-10, evidenziandone i limiti. Saranno analizzati gli studi clinici a proposito dell'organizzazione di personalità antisociale: dagli studi biologici sul temperamento, alla prospettiva psicodinamica, mettendone in evidenza il Sé, le relazioni oggettuali, il Super-Io, le difese e i processi adattivi. Verranno poi accostati gli argomenti precedenti, analizzando gli studi che hanno affrontato la personalità antisociale attraverso il Rorschach. Utilizzando per questo strumento una prospettiva integrata che tenga conto dell'analisi strutturale e di quella del contenuto, l'intento è quello di costruire, dall'analisi della letteratura a proposito, un modello della personalità antisociale al test di Rorschach.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
318770_tesi-analisideicontenutialrorschachepersonalitàantisociale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
443.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14934