Il presente lavoro di tesi triennale ha come oggetto lo studio dei repertori linguistici in contesto migratorio nei parlanti di origine latino-americana di prima e seconda generazione migrati a Torino. In particolare, si concentra sulla tematica del bilinguismo e come tali generazioni vivono la loro condizione di parlanti bilingui. Per la realizzazione di questa ricerca sono state effettuate delle interviste individuali orali a otto donne di origini latino-americane residenti nella città di Torino. Il tipo di indagine scelto è qualitativo, vale a dire, senza scopi statistici ma con il solo fine di analizzare il contenuto che emerge da ciò che le intervistate dichiarano nelle interviste. L'obiettivo è quello di indagare le lingue utilizzate in famiglia, le loro competenze linguistiche e i contesti di apprendimento di queste ultime, il rapporto con lingua e cultura di origine e di arrivo e il loro sentimento di appartenenza comunitaria e linguistica. Dalle interviste condotte sono emersi i seguenti risultati: La maggioranza delle intervistate utilizza lo spagnolo in casa per parlare con i membri della famiglia anche se è spesso frequente l'uso misto dello spagnolo e dell'italiano; Una buona parte delle intervistate di prima generazione ha ammesso di aver svolto dei corsi di italiano che ha fornito una base grammaticale della lingua italiana; Per quanto riguarda la seconda generazione, invece, nonostante tutte sappiano parlare lo spagnolo, solo una piccola parte possiede una solida base grammaticale della lingua; Nel contesto di apprendimento dell'italiano, tutte le intervistate hanno dichiarato di aver imparato l'italiano soprattutto grazie alla TV e il contatto diretto con italofoni; La visione che le intervistate hanno delle lingue e delle culture di origine e di arrivo appare positiva; E infine per quanto riguarda il sentimento di appartenenza, si è visto che la maggior parte delle intervistate ritiene l'italiano come lingua principale e lo spagnolo come lingua madre.

Latino-americane a Torino: un'indagine tra prime e seconde generazioni

CAFAGNI, NATALIA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro di tesi triennale ha come oggetto lo studio dei repertori linguistici in contesto migratorio nei parlanti di origine latino-americana di prima e seconda generazione migrati a Torino. In particolare, si concentra sulla tematica del bilinguismo e come tali generazioni vivono la loro condizione di parlanti bilingui. Per la realizzazione di questa ricerca sono state effettuate delle interviste individuali orali a otto donne di origini latino-americane residenti nella città di Torino. Il tipo di indagine scelto è qualitativo, vale a dire, senza scopi statistici ma con il solo fine di analizzare il contenuto che emerge da ciò che le intervistate dichiarano nelle interviste. L'obiettivo è quello di indagare le lingue utilizzate in famiglia, le loro competenze linguistiche e i contesti di apprendimento di queste ultime, il rapporto con lingua e cultura di origine e di arrivo e il loro sentimento di appartenenza comunitaria e linguistica. Dalle interviste condotte sono emersi i seguenti risultati: La maggioranza delle intervistate utilizza lo spagnolo in casa per parlare con i membri della famiglia anche se è spesso frequente l'uso misto dello spagnolo e dell'italiano; Una buona parte delle intervistate di prima generazione ha ammesso di aver svolto dei corsi di italiano che ha fornito una base grammaticale della lingua italiana; Per quanto riguarda la seconda generazione, invece, nonostante tutte sappiano parlare lo spagnolo, solo una piccola parte possiede una solida base grammaticale della lingua; Nel contesto di apprendimento dell'italiano, tutte le intervistate hanno dichiarato di aver imparato l'italiano soprattutto grazie alla TV e il contatto diretto con italofoni; La visione che le intervistate hanno delle lingue e delle culture di origine e di arrivo appare positiva; E infine per quanto riguarda il sentimento di appartenenza, si è visto che la maggior parte delle intervistate ritiene l'italiano come lingua principale e lo spagnolo come lingua madre.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837983_tesicafagni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 507.71 kB
Formato Adobe PDF
507.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149320