L'argomento principale di questo elaborato riguarda lo studio della comunicazione digitale, analizzandola attentamente in modo da poter osservare le caratteristiche, la struttura e gli strumenti di cui è costituita, cercando di conoscere le sue potenzialità, i suoi vantaggi e anche quale scenario futuro l'attende. Successivamente è stato scelto di analizzare cos'è un piano di comunicazione digitale, osservando le macro fasi che lo costituiscono, ossia: la definizione degli obiettivi, la segmentazione del target di riferimento, la scelta dei canali di comunicazione su cui veicolare i contenuti e l'applicazione di media e content strategies. È stata messa in evidenza la relazione tra digital marketing e digital communication, studiando i meccanismi alla loro base e le strutture che ne permettono l'interazione a vantaggio reciproco. Inoltre è stato analizzato il concetto di personal branding, elemento direttamente collegato allo studio del caso M. Montemagno. Successivamente ci si è concentrati sullo studio del marketing dei contenuti, argomento introduttivo all'analisi di due protagonisti dell'era digitale e della comunicazione: i video e le immagini, osservandone gli effetti, le potenzialità e le caratteristiche più importanti. Infine è stata analizzata l'identità di M. Montemagno, affiancando ad essa l'analisi del caso riguardante le strategie e le tecniche da lui utilizzate per comunicare, cercando inoltre di capire come video e immagini siano stati applicati da quest'ultimo con estrema efficacia.
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: IL CASO MARCO MONTEMAGNO
ZENZOLO, ALESSANDRO
2018/2019
Abstract
L'argomento principale di questo elaborato riguarda lo studio della comunicazione digitale, analizzandola attentamente in modo da poter osservare le caratteristiche, la struttura e gli strumenti di cui è costituita, cercando di conoscere le sue potenzialità, i suoi vantaggi e anche quale scenario futuro l'attende. Successivamente è stato scelto di analizzare cos'è un piano di comunicazione digitale, osservando le macro fasi che lo costituiscono, ossia: la definizione degli obiettivi, la segmentazione del target di riferimento, la scelta dei canali di comunicazione su cui veicolare i contenuti e l'applicazione di media e content strategies. È stata messa in evidenza la relazione tra digital marketing e digital communication, studiando i meccanismi alla loro base e le strutture che ne permettono l'interazione a vantaggio reciproco. Inoltre è stato analizzato il concetto di personal branding, elemento direttamente collegato allo studio del caso M. Montemagno. Successivamente ci si è concentrati sullo studio del marketing dei contenuti, argomento introduttivo all'analisi di due protagonisti dell'era digitale e della comunicazione: i video e le immagini, osservandone gli effetti, le potenzialità e le caratteristiche più importanti. Infine è stata analizzata l'identità di M. Montemagno, affiancando ad essa l'analisi del caso riguardante le strategie e le tecniche da lui utilizzate per comunicare, cercando inoltre di capire come video e immagini siano stati applicati da quest'ultimo con estrema efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837297_tesizenzoloalessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
938.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
938.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149308