Il fine di questo elaborato è mostrare un'analisi del fenomeno meme presente su internet, spiegando inizialmente il concepimento della teoria di Richard Dawkins riguardo il gene egoista (selfish gene theory), il concetto di trasmissione culturale attraverso la sua unità minima di significato e successivamente la sua messa in atto mediante gli odierni internet meme.Si spiegherà, dunque, l'origine di alcuni internet meme e il relativo significato sociale e a volte politico. Inoltre per redigere questa analisi, il candidato ha condotto un'intervista ad un celebre esponente del mondo memetico, trattando, in uno dei capitoli, il caso di quest'ultimo, nella completezza delle sue sfumature sociali, economiche, politiche e semiotiche.

Analisi del fenomeno meme sul web

PIPERNO, MICHELE
2018/2019

Abstract

Il fine di questo elaborato è mostrare un'analisi del fenomeno meme presente su internet, spiegando inizialmente il concepimento della teoria di Richard Dawkins riguardo il gene egoista (selfish gene theory), il concetto di trasmissione culturale attraverso la sua unità minima di significato e successivamente la sua messa in atto mediante gli odierni internet meme.Si spiegherà, dunque, l'origine di alcuni internet meme e il relativo significato sociale e a volte politico. Inoltre per redigere questa analisi, il candidato ha condotto un'intervista ad un celebre esponente del mondo memetico, trattando, in uno dei capitoli, il caso di quest'ultimo, nella completezza delle sue sfumature sociali, economiche, politiche e semiotiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832575_tesipiperno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149303