Il lavoro di tesi riguarda l'analisi dei romanzi thriller dell'autore Donato Carrisi e della trasposizione di due di questi sul grande schermo, in una cornice volta ad approfondire sia le origini del romanzo giallo come genere letterario che come genere cinematografico. Nella prima parte sono presentate le caratteristiche principali del romanzo giallo e le condizioni della sua affermazione In Italia e negli Stati che ne hanno fatto da precursori. Sottolineando soprattutto i principali autori, e i personaggi scaturiti dalle loro penne, che hanno portato in auge il genere. Nella seconda parte viene approfondita la figura di Donato Carrisi, i cui thriller sono tra quelli italiani più letti nel mondo. Con un modo di scrivere inconfondibile ed uno stile sobrio e diretto, Carrisi si avvale di alcuni elementi fondamentali per coinvolgere chi legge, non fa mai mancare ad esempio la sfida con il lettore. Anche nei suoi film questa è una caratteristica che non tralascia mai, così come l'importanza delle immagini e un finale che sorprenda. La terza parte vuole appunto focalizzarsi sui due film tratti dagli omonimi romanzi e sceneggiati e diretti dallo stesso Carrisi. All'interno di una breve parentesi volta a sottolineare quando è nato il giallo cinematografico e i principali registi che ne hanno dettato le regole.

IL CRIMINE IN SCENA - I ROMANZI DI DONATO CARRISI DALLA PAGINA AL GRANDE SCHERMO

MELLONI, ARIANNA
2018/2019

Abstract

Il lavoro di tesi riguarda l'analisi dei romanzi thriller dell'autore Donato Carrisi e della trasposizione di due di questi sul grande schermo, in una cornice volta ad approfondire sia le origini del romanzo giallo come genere letterario che come genere cinematografico. Nella prima parte sono presentate le caratteristiche principali del romanzo giallo e le condizioni della sua affermazione In Italia e negli Stati che ne hanno fatto da precursori. Sottolineando soprattutto i principali autori, e i personaggi scaturiti dalle loro penne, che hanno portato in auge il genere. Nella seconda parte viene approfondita la figura di Donato Carrisi, i cui thriller sono tra quelli italiani più letti nel mondo. Con un modo di scrivere inconfondibile ed uno stile sobrio e diretto, Carrisi si avvale di alcuni elementi fondamentali per coinvolgere chi legge, non fa mai mancare ad esempio la sfida con il lettore. Anche nei suoi film questa è una caratteristica che non tralascia mai, così come l'importanza delle immagini e un finale che sorprenda. La terza parte vuole appunto focalizzarsi sui due film tratti dagli omonimi romanzi e sceneggiati e diretti dallo stesso Carrisi. All'interno di una breve parentesi volta a sottolineare quando è nato il giallo cinematografico e i principali registi che ne hanno dettato le regole.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839720_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 394.32 kB
Formato Adobe PDF
394.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149300