Perceptual-auditory rehabilitation cannot fail to be implemented by today's technological means, especially in light of the particular historical moment in which we live. The paper, after careful research and analysis of software products on the market (both specific and non-specific), related to training and rehabilitation of auditory perception, led to the creation of an innovative rehabilitation software prototype linked to the concept of audiobook. It should be noted that the audiobook has always been considered a "limit" in the world of hearing-impaired patients. In this paper, instead, we wanted to exploit it as a means of rehabilitation, also having the intention of inducing, in these subjects, interest and pleasure in listening. Thanks to the Rehabilitation Software-Audiobook it is possible to train, at extremely low cost, various perceptual-auditory parameters (separation: figure-background, silence-sonority, impulsive-continuous sonority, sound-noise, continuous sonority-continuous sonority regularly interrupted; pitch dynamics, intensity dynamics and timbre constancy), with a particular investment in linguistic-verbal understanding. This means can be offered to hearing impaired people, adults and children, with hearing aids and/or cochlear implants, on the main condition that there are no situations of severe deprivation and that they have adequate acquisition and command of the Italian language.

La riabilitazione percettivo-uditiva non può non essere implementata dagli odierni mezzi tecnologici, soprattutto alla luce del particolare momento storico in cui viviamo. L’elaborato, dopo un’attenta ricerca ed analisi dei prodotti softwaristici presenti sul mercato (sia specifici che aspecifici), legati all’allenamento e alla riabilitazione della percezione uditiva, ha condotto alla realizzazione di un prototipo di software riabilitativo innovativo legato al concetto di audiolibro. Va riportato come l’audiolibro sia sempre stato considerato un “limite” nel mondo dei pazienti ipoacusici. Nel presente elaborato, si è voluto, invece, sfruttarlo come mezzo di riabilitazione, avendo inoltre l’intento di indurre, in tali soggetti, interesse e piacere all’ascolto. Grazie al Software-Audiolibro Riabilitativo è possibile allenare, a costi estremamente contenuti, diversi parametri percettivi-uditivi (separazione: figura-sfondo, silenzio-sonorità, sonorità impulsive-sonorità continue, suono-rumore, sonorità continue-continue regolarmente interrotte; dinamica di altezza, dinamica di intensità e costanza timbrica), con un particolare investimento sulla comprensione linguistica-verbale. Tale mezzo può essere proposto a soggetti ipoacusici, adulti e bambini, portatori di apparecchio acustico e/o di impianto cocleare, alla principale condizione che non vi siano situazioni di grave deprivazione e che presentino un’adeguata acquisizione e padronanza della lingua italiana.

Proposta di riabilitazione nel paziente ipoacusico tramite l’uso di new technologies: revisione della letteratura e progetto di impostazione di software riabilitativo legato ad audiolibri

DIFATO, EMANUELE
2019/2020

Abstract

La riabilitazione percettivo-uditiva non può non essere implementata dagli odierni mezzi tecnologici, soprattutto alla luce del particolare momento storico in cui viviamo. L’elaborato, dopo un’attenta ricerca ed analisi dei prodotti softwaristici presenti sul mercato (sia specifici che aspecifici), legati all’allenamento e alla riabilitazione della percezione uditiva, ha condotto alla realizzazione di un prototipo di software riabilitativo innovativo legato al concetto di audiolibro. Va riportato come l’audiolibro sia sempre stato considerato un “limite” nel mondo dei pazienti ipoacusici. Nel presente elaborato, si è voluto, invece, sfruttarlo come mezzo di riabilitazione, avendo inoltre l’intento di indurre, in tali soggetti, interesse e piacere all’ascolto. Grazie al Software-Audiolibro Riabilitativo è possibile allenare, a costi estremamente contenuti, diversi parametri percettivi-uditivi (separazione: figura-sfondo, silenzio-sonorità, sonorità impulsive-sonorità continue, suono-rumore, sonorità continue-continue regolarmente interrotte; dinamica di altezza, dinamica di intensità e costanza timbrica), con un particolare investimento sulla comprensione linguistica-verbale. Tale mezzo può essere proposto a soggetti ipoacusici, adulti e bambini, portatori di apparecchio acustico e/o di impianto cocleare, alla principale condizione che non vi siano situazioni di grave deprivazione e che presentino un’adeguata acquisizione e padronanza della lingua italiana.
Rehabilitation proposal for patient with hearing loss through the use of new technologies: review of the literature and setting up a rehabilitation software project related to audiobooks
Perceptual-auditory rehabilitation cannot fail to be implemented by today's technological means, especially in light of the particular historical moment in which we live. The paper, after careful research and analysis of software products on the market (both specific and non-specific), related to training and rehabilitation of auditory perception, led to the creation of an innovative rehabilitation software prototype linked to the concept of audiobook. It should be noted that the audiobook has always been considered a "limit" in the world of hearing-impaired patients. In this paper, instead, we wanted to exploit it as a means of rehabilitation, also having the intention of inducing, in these subjects, interest and pleasure in listening. Thanks to the Rehabilitation Software-Audiobook it is possible to train, at extremely low cost, various perceptual-auditory parameters (separation: figure-background, silence-sonority, impulsive-continuous sonority, sound-noise, continuous sonority-continuous sonority regularly interrupted; pitch dynamics, intensity dynamics and timbre constancy), with a particular investment in linguistic-verbal understanding. This means can be offered to hearing impaired people, adults and children, with hearing aids and/or cochlear implants, on the main condition that there are no situations of severe deprivation and that they have adequate acquisition and command of the Italian language.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea- DIFATO Emanuele.pdf

non disponibili

Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1493