La malattia di Alzheimer è una demenza caratterizzata dalla perdita progressiva delle funzioni cognitive e dalla presenza di sintomi non cognitivi riguardanti personalità e comportamento. [Andreoli, 1996:160-163]. Si differenzia dalle altre demenze per un esordio particolarmente insidioso e l'assenza di un quadro neurologico elementare specifico [Denes, Pizzamiglio,1996:914]. Essa è gravosa sia per il malato sia per il caregiver che per questo è stato definito come la ¿vittima nascosta¿ [Vigorelli 2008:15]. Sono state messe a punto terapie che, non solo si pongono l'obiettivo di rallentare il deterioramento del paziente malato di Alzheimer, ma anche quello di sostenere i caregivers che si trovano ad affrontare un percorso difficile spesso senza averne le dovute informazioni[Branca, 2005].

APPROCCI TERAPEUTICI NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:I MALATI E I LORO CAREGIVERS

SARTORE, PAOLA
2008/2009

Abstract

La malattia di Alzheimer è una demenza caratterizzata dalla perdita progressiva delle funzioni cognitive e dalla presenza di sintomi non cognitivi riguardanti personalità e comportamento. [Andreoli, 1996:160-163]. Si differenzia dalle altre demenze per un esordio particolarmente insidioso e l'assenza di un quadro neurologico elementare specifico [Denes, Pizzamiglio,1996:914]. Essa è gravosa sia per il malato sia per il caregiver che per questo è stato definito come la ¿vittima nascosta¿ [Vigorelli 2008:15]. Sono state messe a punto terapie che, non solo si pongono l'obiettivo di rallentare il deterioramento del paziente malato di Alzheimer, ma anche quello di sostenere i caregivers che si trovano ad affrontare un percorso difficile spesso senza averne le dovute informazioni[Branca, 2005].
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
284244_tesipaolasartorecorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 526.95 kB
Formato Adobe PDF
526.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14926