Lo studio è volto ad analizzare il ruolo critico che le nuove tecnologie digitali ricoprono all' interno della vita quotidiana. In particolare, si intende focalizzarsi sull'intensificazione del rapporto presente tra città e i rispettivi residenti, tra parlamentari e cittadini, dovuto al forte impatto tecnologico. L'obiettivo è infatti quello di costruire una cittadinanza digitale attraverso cui ogni individuo possa esercitare i propri diritti in una realtà priva di distinzione tra mondo fisico e mondo digitale. L'analisi intende focalizzarsi sulla ridefinizione dei concetti che stanno alla base delle teorie politiche classiche. In seguito alla recente crisi del sistema democratico riguardo alla partecipazione dei cittadini e alla fiducia posta nelle istituzioni, in parallelo all' imminente sviluppo tecnologico, si è rilevata la necessità di porre nuovi principi a quella che oggi viene chiamata democrazia digitale. Il caso a cui si fa riferimento nell'elaborato è la piattaforma digitale “DecidiTorino”, attraverso cui i residenti torinesi maggiori di anni sedici possono partecipare attivamente alle disposizioni proposte in merito al futuro della città. L'obiettivo iniziale del Comune di Torino è di fornire alla cittadinanza uno strumento di Open Government tramite il quale si possa rendere protagonista la democrazia dal basso: la popolazione, infatti, non solo può votare, proporre le diverse iniziative, dibattere e indicare preferenze; ma può anche ottenere dati visibili sulle loro azioni, garantiti da una precisa trasparenza sull'attività amministrativa. Le nuove identità digitali vengono infatti governate dal codice software, ideato e utilizzato originariamente dal Consiglio Comunale della città di Madrid, al fine di creare l'equivalente piattaforma "Decide Madrid". Compito finale dello studio in questione consiste in un'attenta analisi critica sul piano comunicativo di entrambe le piattaforme e sull'impatto subito dalle popolazioni a cui esse sono rivolte, in seguito alle predisposizioni effettuate.
DEMOCRAZIA DIGITALE: L'AGIRE POLITICO AI TEMPI DELLE NUOVE TECNOLOGIE. LE PIATTAFORME "DECIDITORINO" E "DECIDE MADRID"
GAGGIASSI, GIACOMO
2018/2019
Abstract
Lo studio è volto ad analizzare il ruolo critico che le nuove tecnologie digitali ricoprono all' interno della vita quotidiana. In particolare, si intende focalizzarsi sull'intensificazione del rapporto presente tra città e i rispettivi residenti, tra parlamentari e cittadini, dovuto al forte impatto tecnologico. L'obiettivo è infatti quello di costruire una cittadinanza digitale attraverso cui ogni individuo possa esercitare i propri diritti in una realtà priva di distinzione tra mondo fisico e mondo digitale. L'analisi intende focalizzarsi sulla ridefinizione dei concetti che stanno alla base delle teorie politiche classiche. In seguito alla recente crisi del sistema democratico riguardo alla partecipazione dei cittadini e alla fiducia posta nelle istituzioni, in parallelo all' imminente sviluppo tecnologico, si è rilevata la necessità di porre nuovi principi a quella che oggi viene chiamata democrazia digitale. Il caso a cui si fa riferimento nell'elaborato è la piattaforma digitale “DecidiTorino”, attraverso cui i residenti torinesi maggiori di anni sedici possono partecipare attivamente alle disposizioni proposte in merito al futuro della città. L'obiettivo iniziale del Comune di Torino è di fornire alla cittadinanza uno strumento di Open Government tramite il quale si possa rendere protagonista la democrazia dal basso: la popolazione, infatti, non solo può votare, proporre le diverse iniziative, dibattere e indicare preferenze; ma può anche ottenere dati visibili sulle loro azioni, garantiti da una precisa trasparenza sull'attività amministrativa. Le nuove identità digitali vengono infatti governate dal codice software, ideato e utilizzato originariamente dal Consiglio Comunale della città di Madrid, al fine di creare l'equivalente piattaforma "Decide Madrid". Compito finale dello studio in questione consiste in un'attenta analisi critica sul piano comunicativo di entrambe le piattaforme e sull'impatto subito dalle popolazioni a cui esse sono rivolte, in seguito alle predisposizioni effettuate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842381_tesidilaurea-gaggiassigiacomo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
824.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
824.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149254