Con la mia tesi ho voluto analizzare il film Colazione da Tiffany sotto tre aspetti filmici. Dopo aver letto il romanzo da cui è stato tratto il film mi sono resa conto delle varie differenze che sussistono tra libro e pellicola e ho deciso di approfondirle nel primo capitolo. Mi sono soffermata sul periodo storico in cui si svolgono i fatti e sulla prospettiva con cui vengono raccontati, cioè sul punto di vista dal quale il narratore guarda e racconta la vicenda. Ho inoltre descritto le caratteristiche salienti dei protagonisti, la loro personalità e i loro costumi. Infine ho messo in risalto le scene e i personaggi aggiunti dagli sceneggiatori che nel libro non compaiono. Nel secondo capitolo ho voluto concentrarmi sulla colonna sonora e in particolar modo sulla canzone che fa da leitmotiv nel film, Moon River, di cui ho voluto approfondire le origini, dalle parole di Johnny Mercer alla melodia di Henry Mancini, soffermandomi anche su alcuni momenti della loro vita. Ho analizzato le sequenze in cui Moon River ha funzione diegetica e extra-diegetica, dove la melodia accompagna lo spettatore nei momenti più intimi e sentimentali dei protagonisti. Infine ho trovato importante trattare dell'intera colonna sonora e quindi di tutte le canzoni che si possono sentire nel film. Nel terzo capitolo mi sono occupata della tecnica cinematografica che utilizza gli specchi per dare un significato ad una sequenza e per mostrare immagini che sarebbero finite in fuori campo. Ho preso in esame cinque scene del film nelle quali lo specchio ha diverse funzioni come quella di specchio presentazione, specchio soglia, specchio show, specchio cognitivo e specchio con funzione rafforzativa.

Colazione da Tiffany di Blake Edwards: prospettiva, musiche e immagini allo specchio

MARINO, MARILENA
2018/2019

Abstract

Con la mia tesi ho voluto analizzare il film Colazione da Tiffany sotto tre aspetti filmici. Dopo aver letto il romanzo da cui è stato tratto il film mi sono resa conto delle varie differenze che sussistono tra libro e pellicola e ho deciso di approfondirle nel primo capitolo. Mi sono soffermata sul periodo storico in cui si svolgono i fatti e sulla prospettiva con cui vengono raccontati, cioè sul punto di vista dal quale il narratore guarda e racconta la vicenda. Ho inoltre descritto le caratteristiche salienti dei protagonisti, la loro personalità e i loro costumi. Infine ho messo in risalto le scene e i personaggi aggiunti dagli sceneggiatori che nel libro non compaiono. Nel secondo capitolo ho voluto concentrarmi sulla colonna sonora e in particolar modo sulla canzone che fa da leitmotiv nel film, Moon River, di cui ho voluto approfondire le origini, dalle parole di Johnny Mercer alla melodia di Henry Mancini, soffermandomi anche su alcuni momenti della loro vita. Ho analizzato le sequenze in cui Moon River ha funzione diegetica e extra-diegetica, dove la melodia accompagna lo spettatore nei momenti più intimi e sentimentali dei protagonisti. Infine ho trovato importante trattare dell'intera colonna sonora e quindi di tutte le canzoni che si possono sentire nel film. Nel terzo capitolo mi sono occupata della tecnica cinematografica che utilizza gli specchi per dare un significato ad una sequenza e per mostrare immagini che sarebbero finite in fuori campo. Ho preso in esame cinque scene del film nelle quali lo specchio ha diverse funzioni come quella di specchio presentazione, specchio soglia, specchio show, specchio cognitivo e specchio con funzione rafforzativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804904_tesimarinomarilena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149250