La presente tesi si è posta l'obiettivo di analizzare i temi del mindwandering e della ruminazione, ponendoli in relazione all' attenzione, il cui ruolo è risultato centrale in entrambi i processi mentali. Il vagare della mente è stato delineato nelle due forme in cui quotidianamente si può presentare: intenzionale o non intenzionale. Si è poi proseguito nell' ultimo sottoparagrafo del primo capitolo a descrivere i possibili benefici e costi correlati a tale fenomeno. Nel secondo capitolo, seguendo una medesima linea, è stato affrontato il tema della ruminazione e del rimuginio. Essi sono apparsi processi mentali più complessi e spesso intrusivi. Così come il mindwandering, anche essi sono meccanismi che spesso accompagnano l'individuo nella sua quotidianità. È stato però anche discusso il fatto che entrambi possono rappresentare un fattore invalidante, nel momento in cui i pensieri che da essi si originano divengono persistenti. Da una ruminazione e da un rimuginio insistenti possono esservi conseguenze non adattive e potrebbero anche andare a delinearsi quadri psicopatologici.

Attenzione, mindwandering e ruminazione: costi e benefici di una mente che vaga

CARRER, SARA NOEMI
2018/2019

Abstract

La presente tesi si è posta l'obiettivo di analizzare i temi del mindwandering e della ruminazione, ponendoli in relazione all' attenzione, il cui ruolo è risultato centrale in entrambi i processi mentali. Il vagare della mente è stato delineato nelle due forme in cui quotidianamente si può presentare: intenzionale o non intenzionale. Si è poi proseguito nell' ultimo sottoparagrafo del primo capitolo a descrivere i possibili benefici e costi correlati a tale fenomeno. Nel secondo capitolo, seguendo una medesima linea, è stato affrontato il tema della ruminazione e del rimuginio. Essi sono apparsi processi mentali più complessi e spesso intrusivi. Così come il mindwandering, anche essi sono meccanismi che spesso accompagnano l'individuo nella sua quotidianità. È stato però anche discusso il fatto che entrambi possono rappresentare un fattore invalidante, nel momento in cui i pensieri che da essi si originano divengono persistenti. Da una ruminazione e da un rimuginio insistenti possono esservi conseguenze non adattive e potrebbero anche andare a delinearsi quadri psicopatologici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841995_carrersaranoemi.dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 651.06 kB
Formato Adobe PDF
651.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149241