Lo scopo della tesi è quello di indagare il ruolo della componente sonora all'interno di un prodotto audiovisivo, in particolar modo all'interno di un prodotto cinematografico. Per raggiungere tale obiettivo il discorso prenderà forma partendo con un breve riferimento storico, accennando quindi ai primi film sonori nella storia del cinema e all'evoluzione di questa componente. Al seguito di questa, seppur breve, introduzione il discorso verterà nell'individuare le componenti principali della colonna sonora di un film, in particolar modo focalizzandosi su ciò che riguarda le musiche ed i rumori. Verrà dato spazio alla principale differenziazione di questi elementi, che riguarda la dimensione diegetica ed extradiegetica. Inoltre, basandomi sui lavori di Giovanni Piana, Michel Chion,Gianni Rondolino e Dario Tomasi prenderò in esame il valore aggiunto delle componenti sonore per poi distinguere le tipologie di suono che possono essere sfruttate in un progetto cinematografico. Infine, per concludere, indagherò il ruolo che ricopre il senso musicale sia nella sua dimensione generica sia – per rimanere attinente alla tesi – nella dimensione cinematografica, ponendo l'attenzione su ciò che riguarda il simbolismo sonoro.

Il rapporto tra suono e immagine nel cinema Come musiche e rumori possono amplificare e generare emozioni nello spettatore

BABBINO, MICHELE
2018/2019

Abstract

Lo scopo della tesi è quello di indagare il ruolo della componente sonora all'interno di un prodotto audiovisivo, in particolar modo all'interno di un prodotto cinematografico. Per raggiungere tale obiettivo il discorso prenderà forma partendo con un breve riferimento storico, accennando quindi ai primi film sonori nella storia del cinema e all'evoluzione di questa componente. Al seguito di questa, seppur breve, introduzione il discorso verterà nell'individuare le componenti principali della colonna sonora di un film, in particolar modo focalizzandosi su ciò che riguarda le musiche ed i rumori. Verrà dato spazio alla principale differenziazione di questi elementi, che riguarda la dimensione diegetica ed extradiegetica. Inoltre, basandomi sui lavori di Giovanni Piana, Michel Chion,Gianni Rondolino e Dario Tomasi prenderò in esame il valore aggiunto delle componenti sonore per poi distinguere le tipologie di suono che possono essere sfruttate in un progetto cinematografico. Infine, per concludere, indagherò il ruolo che ricopre il senso musicale sia nella sua dimensione generica sia – per rimanere attinente alla tesi – nella dimensione cinematografica, ponendo l'attenzione su ciò che riguarda il simbolismo sonoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834600_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 507.07 kB
Formato Adobe PDF
507.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149238