Il mio elaborato prende le mosse dalla crisi economica che, a partire dal 2007, ha interessato tutte le economie mondiali. Partita dagli Stati Uniti dalla ben nota bolla immobiliare, la crisi finanziaria si è presto diffusa in tutti i paesi industrializzati, mettendo in difficoltà i principali comparti di produzione industriale. Ho quindi analizzato, sulla base degli elementi informativi disponibili, gli effetti di tale fenomeno in Europa e soprattutto in Italia, concentrandomi in maniera particolare sul settore immobiliare e sulle conseguenze sociali prodotte dagli effetti della recessione verificatasi nel mercato delle abitazioni. Per cercare di far comprendere bene al lettore le dimensioni e le ricadute della crisi economica oggetto d'indagine, ho accennato brevemente ai problemi che hanno interessato i mercati finanziari internazionali e la crisi dei titoli sovrani. La riverberazione sul comparto bancario di tali fenomeni si è rivelata molto pesante e non sono mancati, com'è noto, i casi di default. L'esame delle dinamiche del settore ha rivelato interessanti spunti degni di essere presi in considerazione. Infatti, è possibile vedere come il facile accesso al credito, che dominava la scena degli anni a cavallo dei due secoli, si sia trasformato, per effetto della stretta creditizia adottata dal sistema bancario per proteggere i propri interessi, in una morsa fatale che ha stritolato migliaia di mutuatari. L'imponente massa di procedimenti esecutivi promossi dalle banche nei confronti dei piccoli debitori, a partire dall'inizio di questo decennio, ha fatto crollare i prezzi delle abitazioni e prodotto gravi effetti sociali sulle famiglie. Attraverso l'analisi delle recenti dinamiche dello specifico comparto residenziale, ho poi cercato di definire un ritratto della situazione attuale e di porre in evidenza come tante lacune emerse nel sistema creditizio abbiano impoverito una consistente percentuale della popolazione italiana.

Le conseguenze sociologiche che hanno interessato il settore immobiliare italiano a seguito della recente crisi economica

LERA, GIULIO, EMILIANO LUIGI
2018/2019

Abstract

Il mio elaborato prende le mosse dalla crisi economica che, a partire dal 2007, ha interessato tutte le economie mondiali. Partita dagli Stati Uniti dalla ben nota bolla immobiliare, la crisi finanziaria si è presto diffusa in tutti i paesi industrializzati, mettendo in difficoltà i principali comparti di produzione industriale. Ho quindi analizzato, sulla base degli elementi informativi disponibili, gli effetti di tale fenomeno in Europa e soprattutto in Italia, concentrandomi in maniera particolare sul settore immobiliare e sulle conseguenze sociali prodotte dagli effetti della recessione verificatasi nel mercato delle abitazioni. Per cercare di far comprendere bene al lettore le dimensioni e le ricadute della crisi economica oggetto d'indagine, ho accennato brevemente ai problemi che hanno interessato i mercati finanziari internazionali e la crisi dei titoli sovrani. La riverberazione sul comparto bancario di tali fenomeni si è rivelata molto pesante e non sono mancati, com'è noto, i casi di default. L'esame delle dinamiche del settore ha rivelato interessanti spunti degni di essere presi in considerazione. Infatti, è possibile vedere come il facile accesso al credito, che dominava la scena degli anni a cavallo dei due secoli, si sia trasformato, per effetto della stretta creditizia adottata dal sistema bancario per proteggere i propri interessi, in una morsa fatale che ha stritolato migliaia di mutuatari. L'imponente massa di procedimenti esecutivi promossi dalle banche nei confronti dei piccoli debitori, a partire dall'inizio di questo decennio, ha fatto crollare i prezzi delle abitazioni e prodotto gravi effetti sociali sulle famiglie. Attraverso l'analisi delle recenti dinamiche dello specifico comparto residenziale, ho poi cercato di definire un ritratto della situazione attuale e di porre in evidenza come tante lacune emerse nel sistema creditizio abbiano impoverito una consistente percentuale della popolazione italiana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830942_tesilera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149218