Questo lavoro poggia sulla convinzione che chi studia l'animo umano non può non tener in considerazione le sue numerose forme d'espressione; e l'arte è forse una tra le più affascinanti. Obiettivo di questo lavoro è studiare il rapporto esistente tra psicologia e poesia, partendo dalle tesi junghiane, per poi approfondire questo tema attraverso il pensiero di autori junghiani e post-junghiani. Il seguente lavoro approfondisce alcuni concetti cardine della psicologia junghiana, illustra ed esamina le teorizzazioni junghiane in merito ai legami esistenti tra psicologia e poesia, per poi prendere in rassegna i contributi di autori junghiani e post- junghiani, che arricchiscono il dibattito sul tema psicologia e poesia. Si è infine tentato di esemplificare i principali temi emersi relativi alla psicologia, alla poesia e alla creatività attraverso l'analisi di due testi poetici.
Psicologia analitica e poesia
MELI, MATTIA
2008/2009
Abstract
Questo lavoro poggia sulla convinzione che chi studia l'animo umano non può non tener in considerazione le sue numerose forme d'espressione; e l'arte è forse una tra le più affascinanti. Obiettivo di questo lavoro è studiare il rapporto esistente tra psicologia e poesia, partendo dalle tesi junghiane, per poi approfondire questo tema attraverso il pensiero di autori junghiani e post-junghiani. Il seguente lavoro approfondisce alcuni concetti cardine della psicologia junghiana, illustra ed esamina le teorizzazioni junghiane in merito ai legami esistenti tra psicologia e poesia, per poi prendere in rassegna i contributi di autori junghiani e post- junghiani, che arricchiscono il dibattito sul tema psicologia e poesia. Si è infine tentato di esemplificare i principali temi emersi relativi alla psicologia, alla poesia e alla creatività attraverso l'analisi di due testi poetici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339514_psicologiaanaliticaepoesia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
325.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
325.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14921