La presente tesi di laurea è il frutto del lavoro svolto internamente presso il dipartimento di Informatica ed esternamente nella scuola elementare Dal Piaz e nelle medie Foscolo Falletti Coppino di Torino. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di capire le differenze principali nell’insegnamento del coding o di concetti riguardanti l’ambito informatico tramite diverse metodologie didattiche costruttiviste. Quelle che andranno ad essere approfondite in questa tesi sono le attività unplugged e i robot sociali come metodo di insegnamento. Innanzitutto, verranno introdotte e spiegate le attività unplugged usate durante le lezioni nelle scuole medie. Si andrà di seguito ad illustrare i loro punti di forza e le diverse criticità che sono emerse durante le situazioni in cui sono state applicate. Parallelamente, verrà approfondito il lavoro svolto in questi mesi da me e i miei colleghi nello sviluppo di attività didattiche con il robot NAO e le difficoltà riscontrate durante le diverse lezioni svolte all’interno del dipartimento di Informatica. Infine ci sarà spazio per le mie considerazioni personali frutto del lavoro svolto e dei ‘feedback’ ricevuti dopo ogni lezione. In questa parte andrò ad esaminare i possibili vantaggi nell’utilizzare un metodo di insegnamento rispetto ad un altro in una determinata situazione; ma soprattutto andrò ad esporre il perchè bisogna approcciarsi al mondo del coding con un atteggiamento costruttivista a discapito dell'ormai obsoleto approccio istruttivista.

Nuove frontiere nell'insegnamento del coding

GIACOMETTI, LORENZO
2022/2023

Abstract

La presente tesi di laurea è il frutto del lavoro svolto internamente presso il dipartimento di Informatica ed esternamente nella scuola elementare Dal Piaz e nelle medie Foscolo Falletti Coppino di Torino. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di capire le differenze principali nell’insegnamento del coding o di concetti riguardanti l’ambito informatico tramite diverse metodologie didattiche costruttiviste. Quelle che andranno ad essere approfondite in questa tesi sono le attività unplugged e i robot sociali come metodo di insegnamento. Innanzitutto, verranno introdotte e spiegate le attività unplugged usate durante le lezioni nelle scuole medie. Si andrà di seguito ad illustrare i loro punti di forza e le diverse criticità che sono emerse durante le situazioni in cui sono state applicate. Parallelamente, verrà approfondito il lavoro svolto in questi mesi da me e i miei colleghi nello sviluppo di attività didattiche con il robot NAO e le difficoltà riscontrate durante le diverse lezioni svolte all’interno del dipartimento di Informatica. Infine ci sarà spazio per le mie considerazioni personali frutto del lavoro svolto e dei ‘feedback’ ricevuti dopo ogni lezione. In questa parte andrò ad esaminare i possibili vantaggi nell’utilizzare un metodo di insegnamento rispetto ad un altro in una determinata situazione; ma soprattutto andrò ad esporre il perchè bisogna approcciarsi al mondo del coding con un atteggiamento costruttivista a discapito dell'ormai obsoleto approccio istruttivista.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915752_tesi_giacometti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149190