The primary objective of the thesis is to understand what old age represents for each person and why physical activity is important for the elderly. The study of the topic goes through information on demographic aging, which is a phenomenon that affects most industrialized countries, mainly caused by the great decline in birth rates and improved lifestyle. The topic of bio-anatomical and psychological aging, part of an inevitable process in the course of life, is also addressed. With regard to physical activity for the elderly, the actual roles, places where it can be done, and methodologies for practicing it at its best are defined. In conclusion, the final chapter is devoted to the phenomenon of osteoporosis, a chronic noncommunicable disease characterized by deterioration of bone quantity and quality. It is a recurrent issue in the elderly, so certain methods for preventing and monitoring it will be analyzed.
L'obiettivo primario della tesi è comprendere che cosa rappresenta per ciascuno la terza età e perché è importante l’attività fisica per gli anziani. Lo studio del tema passa attraverso informazioni sull'invecchiamento demografico, che è un fenomeno che interessa gran parte dei Paesi industrializzati, causato principalmente dal grande calo delle nascite e dal miglioramento dello stile di vita. Viene inoltre affrontato l’argomento dell’invecchiamento bio-anatomico e psicologico, facente parte di un processo inevitabile del corso della vita. Per quanto riguarda l’attività fisica per gli anziani, vengono definiti i ruoli effettivi, i luoghi dove poterla svolgere e le metodologie per praticarla al meglio. In conclusione, il capitolo finale è dedicato al fenomeno dell’osteoporosi, una malattia cronica non trasmissibile, caratterizzata da un deterioramento della quantità e della qualità dell’osso. È una problematica ricorrente negli anziani, quindi si analizzeranno taluni metodi per prevenirla e monitorarla.
L'importanza del movimento nella terza età
PELLERI, CAMILLA
2022/2023
Abstract
L'obiettivo primario della tesi è comprendere che cosa rappresenta per ciascuno la terza età e perché è importante l’attività fisica per gli anziani. Lo studio del tema passa attraverso informazioni sull'invecchiamento demografico, che è un fenomeno che interessa gran parte dei Paesi industrializzati, causato principalmente dal grande calo delle nascite e dal miglioramento dello stile di vita. Viene inoltre affrontato l’argomento dell’invecchiamento bio-anatomico e psicologico, facente parte di un processo inevitabile del corso della vita. Per quanto riguarda l’attività fisica per gli anziani, vengono definiti i ruoli effettivi, i luoghi dove poterla svolgere e le metodologie per praticarla al meglio. In conclusione, il capitolo finale è dedicato al fenomeno dell’osteoporosi, una malattia cronica non trasmissibile, caratterizzata da un deterioramento della quantità e della qualità dell’osso. È una problematica ricorrente negli anziani, quindi si analizzeranno taluni metodi per prevenirla e monitorarla.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959085A_grafici.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
169.99 kB
Formato
Unknown
|
169.99 kB | Unknown | |
959085_camillapelleri_limportanzadelmovimentonellaterzaeta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149178