The object of this writing is to analyze the principles of efficiency, effectiveness, and economy applied to the Public Administration. The purpose of this paper is to conduct an examination of the legal value that the principle of efficiency has assumed in the Italian legal system. In the following research, it will be essential to refer to other disciplines such as business economics and its concepts. The discussion begins with a doctrinal reconstruction of the genesis of the principle of efficiency in the Italian legal system, and then analyzes it according to the business theory of the private sector reality. The main thread of the legal analysis on the principle of efficiency is taken up in the following paragraphs, in which the discussion will specifically focus on the field of public management and the system of controls in the Public Administration, in order to identify their impact on the evaluation of public performance. The discussion intends to conclude with a brief survey of the current program of modernization objectives for the Italian Public Administration, together with a reflection on the value that human capital also assumes as a fundamental component of an efficient public organization.
L’oggetto del presente scritto consiste nell’analisi dei principi di efficienza, efficacia ed economicità applicati alla Pubblica Amministrazione. L’obiettivo dell’elaborato è quello di operare una disamina sul valore giuridico che il principio di efficienza ha assunto nell’ordinamento giuridico italiano. Nella seguente indagine sarà indispensabile fare richiamo ad altre discipline come l’economia aziendale ed alle sue nozioni. La trattazione inizia con una ricostruzione dottrinale sulla genesi del principio di efficienza nell’ordinamento giuridico italiano, per poi analizzare lo stesso secondo la teoria aziendalistica della realtà privatistica. Il filo conduttore dell’analisi giuridica sul principio dell’efficienza è ripreso nei paragrafi successivi, all’interno dei quali la trattazione verterà specificatamente sull’ambito della dirigenza pubblica e del sistema dei controlli del P.A., al fine di rintracciare la loro incidenza nella valutazione della performance pubblica. La trattazione intende concludersi con una breve ricognizione sull’attuale programma degli obiettivi di modernizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, unitamente ad una riflessione sul valore che assume altresì il capitale umano, quale componente fondamentale di un’organizzazione pubblica efficiente.
I principi di efficienza, efficacia ed economicità aziendalistici quali criteri di performance della Pubblica Amministrazione
IGESCU, NATALIA
2022/2023
Abstract
L’oggetto del presente scritto consiste nell’analisi dei principi di efficienza, efficacia ed economicità applicati alla Pubblica Amministrazione. L’obiettivo dell’elaborato è quello di operare una disamina sul valore giuridico che il principio di efficienza ha assunto nell’ordinamento giuridico italiano. Nella seguente indagine sarà indispensabile fare richiamo ad altre discipline come l’economia aziendale ed alle sue nozioni. La trattazione inizia con una ricostruzione dottrinale sulla genesi del principio di efficienza nell’ordinamento giuridico italiano, per poi analizzare lo stesso secondo la teoria aziendalistica della realtà privatistica. Il filo conduttore dell’analisi giuridica sul principio dell’efficienza è ripreso nei paragrafi successivi, all’interno dei quali la trattazione verterà specificatamente sull’ambito della dirigenza pubblica e del sistema dei controlli del P.A., al fine di rintracciare la loro incidenza nella valutazione della performance pubblica. La trattazione intende concludersi con una breve ricognizione sull’attuale programma degli obiettivi di modernizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, unitamente ad una riflessione sul valore che assume altresì il capitale umano, quale componente fondamentale di un’organizzazione pubblica efficiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949859_tesinataliaigescu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
666.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
666.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149168