L'elaborato si occupa dei sistemi elettorali che si sono succeduti durante il periodo della Rivoluzione francese, precisamente dal 1789 al 1799. Oltre alla loro analisi, si studia l'evoluzione delle Costituzioni attraverso le discussioni avvenute tra i protagonisti della Rivoluzione. Si discute anche dei governi che si sono susseguiti in questi 10 anni, evidenziando le loro contraddizioni e le continue lotte avvenute tra loro, attraverso riferimenti storici e bibliografici.

I sistemi elettorali della Rivoluzione francese

FARACI, SAMUELE
2021/2022

Abstract

L'elaborato si occupa dei sistemi elettorali che si sono succeduti durante il periodo della Rivoluzione francese, precisamente dal 1789 al 1799. Oltre alla loro analisi, si studia l'evoluzione delle Costituzioni attraverso le discussioni avvenute tra i protagonisti della Rivoluzione. Si discute anche dei governi che si sono susseguiti in questi 10 anni, evidenziando le loro contraddizioni e le continue lotte avvenute tra loro, attraverso riferimenti storici e bibliografici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
917244_isistemielettoralidellarivoluzionefrancese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 672.87 kB
Formato Adobe PDF
672.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149157