Negli ultimi decenni c'è stato un incremento di interesse verso il "mangiare sano", che è diventata un'ossessione per alcuni individui. Questa fissazione eccessiva per il cibo sano o "puro" è stata denominata ortoressia nervosa (ON). Si tratta di un disturbo alimentare relativamente recente, caratterizzato dall'obiettivo di seguire una dieta perfetta e dall'evitare qualsiasi alimento considerato "sporco" o "impuro". Nonostante l'aumento dell'attenzione su questo disturbo, l'ortoressia nervosa non è ancora stata inclusa nella versione più recente del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5-TR). Probabilmente perché non è stata ancora definita in modo preciso una sintomatologia e una definizione chiara del disturbo. Si è dibattuto sul considerare l'ortoressia nervosa come un disturbo autonomo o come una variante degli altri disturbi alimentari o del disturbo ossessivo-compulsivo, poiché presenta molte caratteristiche in comune con questi disturbi. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento degli studi scientifici sull'ortoressia nervosa. Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire una revisione della letteratura scientifica pubblicata dal 2018 ad oggi sull'argomento. Saranno esaminati i criteri diagnostici più recenti, seguiti da una panoramica degli strumenti utilizzati per la diagnosi, a partire dai primi test sviluppati fino a quelli odierni. Infine, saranno indagate alcune caratteristiche demografiche, quali il genere e l'età, che sono state poco esplorate nella letteratura scientifica sull'ortoressia nervosa. E’ tuttavia importante porre maggiore attenzione a questi aspetti, soprattutto in previsione di ricerche future, al fine di comprendere meglio come queste variabili possano influenzare il disturbo e valutare eventuali trattamenti da utilizzare.
L’ortoressia nervosa: nuovi strumenti di misurazione, differenze di genere e di età
FICO, DANIELE
2022/2023
Abstract
Negli ultimi decenni c'è stato un incremento di interesse verso il "mangiare sano", che è diventata un'ossessione per alcuni individui. Questa fissazione eccessiva per il cibo sano o "puro" è stata denominata ortoressia nervosa (ON). Si tratta di un disturbo alimentare relativamente recente, caratterizzato dall'obiettivo di seguire una dieta perfetta e dall'evitare qualsiasi alimento considerato "sporco" o "impuro". Nonostante l'aumento dell'attenzione su questo disturbo, l'ortoressia nervosa non è ancora stata inclusa nella versione più recente del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5-TR). Probabilmente perché non è stata ancora definita in modo preciso una sintomatologia e una definizione chiara del disturbo. Si è dibattuto sul considerare l'ortoressia nervosa come un disturbo autonomo o come una variante degli altri disturbi alimentari o del disturbo ossessivo-compulsivo, poiché presenta molte caratteristiche in comune con questi disturbi. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento degli studi scientifici sull'ortoressia nervosa. Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire una revisione della letteratura scientifica pubblicata dal 2018 ad oggi sull'argomento. Saranno esaminati i criteri diagnostici più recenti, seguiti da una panoramica degli strumenti utilizzati per la diagnosi, a partire dai primi test sviluppati fino a quelli odierni. Infine, saranno indagate alcune caratteristiche demografiche, quali il genere e l'età, che sono state poco esplorate nella letteratura scientifica sull'ortoressia nervosa. E’ tuttavia importante porre maggiore attenzione a questi aspetti, soprattutto in previsione di ricerche future, al fine di comprendere meglio come queste variabili possano influenzare il disturbo e valutare eventuali trattamenti da utilizzare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959165_tesisullortoressianervosadanieleficopsicologia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
731.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
731.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149143