The aim of this paper is to describe positive technologies, with a special focus on Virtual Reality (VR), as useful tools to support and promote individual, organizational, and societal well-being. The first chapter introduces the theoretical framework that connects technology and individual and collective well-being, known as "positive psychology." The second chapter presents transformative technologies, named after transformative experiences induced in individuals. These experiences differ from linear change as they have a more lasting and profound effect on people's lives. Finally, the analysis focuses on how Virtual Reality, which remains the most effective transformative experience, enhances positive emotions and empowerment (the enhancement of skills and possibilities) in individuals who use it and actively engage in these experiences.

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di descrivere le tecnologie positive, in particolare la Realtà Virtuale (VR), come strumenti utili per sostenere e promuovere il benessere della persona, delle organizzazioni e delle società. Nel primo capitolo viene introdotto il quadro teorico in cui è inserita la riflessione sul legame tra tecnologia e benessere individuale e collettivo, ovvero la “psicologia positiva”. Nel secondo capitolo vengono presentate le tecnologie trasformative, così chiamate perché in grado di indurre negli individui esperienze trasformative. Tali esperienze si differenziano dal cambiamento lineare perché hanno un effetto più duraturo e profondo sulla vita delle persone. Infine, si analizza il modo in cui la Realtà Virtuale, che tuttora rappresenta l’esperienza trasformativa più efficace, aumenti le emozioni positive e l’empowerment (potenziamento delle competenze e possibilità) nelle persone che la utilizzano e che ricoprono un ruolo attivo nel vivere queste stesse esperienze.

PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOLOGICO ATTRAVERSO L'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE TRASFORMATIVE

RINAUDO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di descrivere le tecnologie positive, in particolare la Realtà Virtuale (VR), come strumenti utili per sostenere e promuovere il benessere della persona, delle organizzazioni e delle società. Nel primo capitolo viene introdotto il quadro teorico in cui è inserita la riflessione sul legame tra tecnologia e benessere individuale e collettivo, ovvero la “psicologia positiva”. Nel secondo capitolo vengono presentate le tecnologie trasformative, così chiamate perché in grado di indurre negli individui esperienze trasformative. Tali esperienze si differenziano dal cambiamento lineare perché hanno un effetto più duraturo e profondo sulla vita delle persone. Infine, si analizza il modo in cui la Realtà Virtuale, che tuttora rappresenta l’esperienza trasformativa più efficace, aumenti le emozioni positive e l’empowerment (potenziamento delle competenze e possibilità) nelle persone che la utilizzano e che ricoprono un ruolo attivo nel vivere queste stesse esperienze.
ITA
The aim of this paper is to describe positive technologies, with a special focus on Virtual Reality (VR), as useful tools to support and promote individual, organizational, and societal well-being. The first chapter introduces the theoretical framework that connects technology and individual and collective well-being, known as "positive psychology." The second chapter presents transformative technologies, named after transformative experiences induced in individuals. These experiences differ from linear change as they have a more lasting and profound effect on people's lives. Finally, the analysis focuses on how Virtual Reality, which remains the most effective transformative experience, enhances positive emotions and empowerment (the enhancement of skills and possibilities) in individuals who use it and actively engage in these experiences.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
963670_963670_rinaudofrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 395.32 kB
Formato Adobe PDF
395.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149136