Child abuse and neglect is a phenomenon that is as dangerous as it is complex, the definition of which is still the cause of a proliferation of classifications; in order to shed light on this panorama of definitions, the categories adopted by Italian institutions will be examined in depth, analysing the different manifestations and the possible consequences on the child. The lack of standardisation of international parameters causes numerous consequences from a cultural and operational point of view, which will be explored in depth in the definitional problems. In order to demonstrate the incidence of the phenomenon, maltreatment in childhood is presented from an epidemiological point of view, with particular attention to the distribution of forms of violence on the territory and the most frequent characteristics of those who are victims. A legal review clarifies what measures have been launched at international and national level to protect children living in violent environments, with the presentation of the Piedmontese case as an example; finally, the operational steps following a report of a presumed victim of maltreatment or abuse are outlined.

Il maltrattamento e abuso nell'infanzia è un fenomeno tanto pericoloso quanto complesso, la cui definizione è causa ancora oggi di un proliferare di classificazioni; per fare chiarezza in questo panorama di definizioni, verranno approfondite le categorie adottate dalle istituzioni italiane, analizzando le diverse manifestazioni e le possibili conseguenze sul minore. La mancata standardizzazione di parametri internazionali provoca numerose conseguenze dal punto di vista culturale e operativo, che verranno approfondite nei problemi definitori. Per dimostrare l’incidenza del fenomeno si presenta il maltrattamento nell’infanzia dal punto di vista epidemiologico, con particolare attenzione alla distribuzione delle forme di violenza sul territorio e alle caratteristiche più frequenti di chi ne è vittima. Una rassegna giuridica chiarisce quali misure sono state varate a livello internazionale e nazionale per tutelare bambini e bambine che vivono in ambienti violenti, con la presentazione del caso piemontese a titolo esemplificativo; infine, vengono esposte le fasi operative previste a seguito di una segnalazione di presunta vittima di maltrattamento o abuso.

Maltrattamento e abuso nell'infanzia in Italia

CACCIA, GIUDITTA
2022/2023

Abstract

Il maltrattamento e abuso nell'infanzia è un fenomeno tanto pericoloso quanto complesso, la cui definizione è causa ancora oggi di un proliferare di classificazioni; per fare chiarezza in questo panorama di definizioni, verranno approfondite le categorie adottate dalle istituzioni italiane, analizzando le diverse manifestazioni e le possibili conseguenze sul minore. La mancata standardizzazione di parametri internazionali provoca numerose conseguenze dal punto di vista culturale e operativo, che verranno approfondite nei problemi definitori. Per dimostrare l’incidenza del fenomeno si presenta il maltrattamento nell’infanzia dal punto di vista epidemiologico, con particolare attenzione alla distribuzione delle forme di violenza sul territorio e alle caratteristiche più frequenti di chi ne è vittima. Una rassegna giuridica chiarisce quali misure sono state varate a livello internazionale e nazionale per tutelare bambini e bambine che vivono in ambienti violenti, con la presentazione del caso piemontese a titolo esemplificativo; infine, vengono esposte le fasi operative previste a seguito di una segnalazione di presunta vittima di maltrattamento o abuso.
ITA
Child abuse and neglect is a phenomenon that is as dangerous as it is complex, the definition of which is still the cause of a proliferation of classifications; in order to shed light on this panorama of definitions, the categories adopted by Italian institutions will be examined in depth, analysing the different manifestations and the possible consequences on the child. The lack of standardisation of international parameters causes numerous consequences from a cultural and operational point of view, which will be explored in depth in the definitional problems. In order to demonstrate the incidence of the phenomenon, maltreatment in childhood is presented from an epidemiological point of view, with particular attention to the distribution of forms of violence on the territory and the most frequent characteristics of those who are victims. A legal review clarifies what measures have been launched at international and national level to protect children living in violent environments, with the presentation of the Piedmontese case as an example; finally, the operational steps following a report of a presumed victim of maltreatment or abuse are outlined.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
963387_elaborato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 553.41 kB
Formato Adobe PDF
553.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149135