This thesis aims to conduct an accurate analysis on the development of motor skills through the teaching of the propaedeutics of classical dance. Through a detailed investigation of a ballet lesson for children, the different motor components involved and the way in which they develop in the specific context of preparatory teaching will be explored. In the beginning, the general theory of dance will be analysed. We will examine the fundamental principles, the distinctive characteristics of the different forms of dance and we will analyze the didactic approaches used to teach the techniques and methodological principles of this art. The learning phases, the pedagogical strategies and the didactic objectives of the propaedeutics of classical dance will be taken into consideration, in order to understand how these influence and favor the development of children's motor skills. Furthermore, the concept of motor skills and coordination skills will be examined, analyzing them individually in detail and attention will be paid to joint mobility, a fundamental requirement of the dancer's body. The body awareness that emerges during the teaching of propaedeutic ballet will be examined. In conclusion, the benefits of classical dance on both a physical and mental level will be highlighted and the positive effects on health, coordination, flexibility and psychological well-being deriving from the constant practice of this discipline will be explored. Through the analysis of the results obtained and the consultation of previous researches, this thesis aims to provide an in-depth overview of the ways in which the propaedeutics of classical dance can contribute to the improvement of motor skills and the global development of children. The results and conclusions of this research will be useful for educators, dance teachers and professionals in the sector, offering a theoretical and practical basis for targeted and effective pedagogical training in the field of propaedeutic classical dance and motor education.

Questa tesi si propone di condurre un'analisi accurata sullo sviluppo delle capacità motorie attraverso l'insegnamento della propedeutica della danza classica. Attraverso un'indagine dettagliata di una lezione di danza classica per bambini, verranno esplorate le diverse componenti motorie coinvolte e il modo in cui esse si sviluppano nel contesto specifico dell'insegnamento propedeutico. In principio verrà analizzata la teoria generale della danza. Si esamineranno i principi fondamentali, le caratteristiche distintive delle diverse forme di danza e si analizzeranno gli approcci didattici utilizzati per insegnare le tecniche e i principi metodologici di quest’arte. Saranno prese in considerazione le fasi di apprendimento, le strategie pedagogiche e gli obiettivi didattici della propedeutica della danza classica, allo scopo di comprendere come queste influenzino e favoriscano lo sviluppo delle capacità motorie dei bambini. Inoltre, verrà esaminato il concetto di abilità motorie e capacità coordinative, analizzandole singolarmente in maniera dettagliata e verrà posta attenzione alla mobilità articolare, requisito fondamentale del corpo del danzatore. Sarà esaminata la consapevolezza corporea che emerge durante l’insegnamento della danza classica propedeutica. In conclusione, si metteranno in evidenza i benefici della danza classica sia a livello fisico che mentale e si esploreranno gli effetti positivi sulla salute, sulla coordinazione, sulla flessibilità e sul benessere psicologico derivanti dalla pratica costante di questa disciplina. Attraverso l'analisi dei risultati ottenuti e la consultazione di ricerche precedenti, questa tesi mira a fornire una panoramica approfondita sulle modalità attraverso cui la propedeutica della danza classica può contribuire al miglioramento delle capacità motorie e allo sviluppo globale dei bambini. I risultati e le conclusioni di questa ricerca potranno essere utili per educatori, insegnanti di danza e professionisti del settore, offrendo una base teorica e pratica per una formazione pedagogica mirata ed efficace nell'ambito della danza classica propedeutica e dell’educazione motoria.

La propedeutica della danza classica: un'analisi accurata sullo sviluppo delle capacità motorie all'interno di una lezione

LUSSIANA SARACCO, MARTINA
2022/2023

Abstract

Questa tesi si propone di condurre un'analisi accurata sullo sviluppo delle capacità motorie attraverso l'insegnamento della propedeutica della danza classica. Attraverso un'indagine dettagliata di una lezione di danza classica per bambini, verranno esplorate le diverse componenti motorie coinvolte e il modo in cui esse si sviluppano nel contesto specifico dell'insegnamento propedeutico. In principio verrà analizzata la teoria generale della danza. Si esamineranno i principi fondamentali, le caratteristiche distintive delle diverse forme di danza e si analizzeranno gli approcci didattici utilizzati per insegnare le tecniche e i principi metodologici di quest’arte. Saranno prese in considerazione le fasi di apprendimento, le strategie pedagogiche e gli obiettivi didattici della propedeutica della danza classica, allo scopo di comprendere come queste influenzino e favoriscano lo sviluppo delle capacità motorie dei bambini. Inoltre, verrà esaminato il concetto di abilità motorie e capacità coordinative, analizzandole singolarmente in maniera dettagliata e verrà posta attenzione alla mobilità articolare, requisito fondamentale del corpo del danzatore. Sarà esaminata la consapevolezza corporea che emerge durante l’insegnamento della danza classica propedeutica. In conclusione, si metteranno in evidenza i benefici della danza classica sia a livello fisico che mentale e si esploreranno gli effetti positivi sulla salute, sulla coordinazione, sulla flessibilità e sul benessere psicologico derivanti dalla pratica costante di questa disciplina. Attraverso l'analisi dei risultati ottenuti e la consultazione di ricerche precedenti, questa tesi mira a fornire una panoramica approfondita sulle modalità attraverso cui la propedeutica della danza classica può contribuire al miglioramento delle capacità motorie e allo sviluppo globale dei bambini. I risultati e le conclusioni di questa ricerca potranno essere utili per educatori, insegnanti di danza e professionisti del settore, offrendo una base teorica e pratica per una formazione pedagogica mirata ed efficace nell'ambito della danza classica propedeutica e dell’educazione motoria.
ITA
This thesis aims to conduct an accurate analysis on the development of motor skills through the teaching of the propaedeutics of classical dance. Through a detailed investigation of a ballet lesson for children, the different motor components involved and the way in which they develop in the specific context of preparatory teaching will be explored. In the beginning, the general theory of dance will be analysed. We will examine the fundamental principles, the distinctive characteristics of the different forms of dance and we will analyze the didactic approaches used to teach the techniques and methodological principles of this art. The learning phases, the pedagogical strategies and the didactic objectives of the propaedeutics of classical dance will be taken into consideration, in order to understand how these influence and favor the development of children's motor skills. Furthermore, the concept of motor skills and coordination skills will be examined, analyzing them individually in detail and attention will be paid to joint mobility, a fundamental requirement of the dancer's body. The body awareness that emerges during the teaching of propaedeutic ballet will be examined. In conclusion, the benefits of classical dance on both a physical and mental level will be highlighted and the positive effects on health, coordination, flexibility and psychological well-being deriving from the constant practice of this discipline will be explored. Through the analysis of the results obtained and the consultation of previous researches, this thesis aims to provide an in-depth overview of the ways in which the propaedeutics of classical dance can contribute to the improvement of motor skills and the global development of children. The results and conclusions of this research will be useful for educators, dance teachers and professionals in the sector, offering a theoretical and practical basis for targeted and effective pedagogical training in the field of propaedeutic classical dance and motor education.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961344_tesimartinalussianasaracco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 657.58 kB
Formato Adobe PDF
657.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149118