School catering is a very important sector that can contribute significantly to reducing the overall environmental impact. This final report focuses on the importance and effectiveness of the adoption of Green Public Procurement in school catering to promote sustainability in this context. Through the use of research methods, this work aims to evaluate the environmental efficiency of restaurant production practices, taking into account various indicators, such as water and energy consumption, waste management and the choices of the dishes included in the menus with consequent repercussions on the impact of food supplies. Particular new products will also be evaluated, such as the "Novel Food" still little used in school diets, as a possible system innovation. In addition, the practical implications of adopting the Green Public Procurement in school catering will be analysed. The operational and logistical challenges associated with the implementation of these sustainable practices will be explored, as well as opportunities to improve overall efficiency and sustainability, also taking into account the perspectives of stakeholders involved as students, parents, catering operators and school policy makers, in order to formulate a comprehensive analysis of the legislation applied to the category.
La ristorazione scolastica rappresenta un settore di grande rilevanza che può contribuire in modo significativo alla riduzione dell'impatto ambientale complessivo. La presente relazione finale si concentra sull'importanza e sull'efficacia dell'adozione dei Criteri Ambientali Minimi nella ristorazione scolastica per promuovere la sostenibilità in questo contesto. Attraverso l'utilizzo di metodi di ricerca, questo lavoro si propone di valutare l'efficienza ambientale delle pratiche produttive della ristorazione, prendendo in considerazione vari indicatori, come i consumi di acqua ed energia, la gestione dei rifiuti e le scelte dei piatti inseriti nei menù con conseguenti ricadute nell'impatto degli approvvigionamenti alimentari. Saranno valutati anche particolari nuovi prodotti, come ad esempio i "Novel Food" ancora poco utilizzati nelle diete scolastiche, come possibile innovazione di sistema. Inoltre, verranno analizzate le implicazioni pratiche dell'adozione dei Criteri Ambientali Minimi nella ristorazione scolastica. Saranno esplorate le sfide operative e logistiche associate all'implementazione di queste pratiche sostenibili, nonché le opportunità per migliorare l'efficienza e la sostenibilità complessiva, tenendo conto anche delle prospettive degli stakeholder coinvolti come studenti, genitori, operatori della ristorazione e responsabili delle politiche scolastiche, allo scopo di formulare un analisi complessiva della normativa applicata alla categoria.
Analisi della sostenibilità nella ristorazione scolastica con l’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi
ALAIMO, EDOARDO
2022/2023
Abstract
La ristorazione scolastica rappresenta un settore di grande rilevanza che può contribuire in modo significativo alla riduzione dell'impatto ambientale complessivo. La presente relazione finale si concentra sull'importanza e sull'efficacia dell'adozione dei Criteri Ambientali Minimi nella ristorazione scolastica per promuovere la sostenibilità in questo contesto. Attraverso l'utilizzo di metodi di ricerca, questo lavoro si propone di valutare l'efficienza ambientale delle pratiche produttive della ristorazione, prendendo in considerazione vari indicatori, come i consumi di acqua ed energia, la gestione dei rifiuti e le scelte dei piatti inseriti nei menù con conseguenti ricadute nell'impatto degli approvvigionamenti alimentari. Saranno valutati anche particolari nuovi prodotti, come ad esempio i "Novel Food" ancora poco utilizzati nelle diete scolastiche, come possibile innovazione di sistema. Inoltre, verranno analizzate le implicazioni pratiche dell'adozione dei Criteri Ambientali Minimi nella ristorazione scolastica. Saranno esplorate le sfide operative e logistiche associate all'implementazione di queste pratiche sostenibili, nonché le opportunità per migliorare l'efficienza e la sostenibilità complessiva, tenendo conto anche delle prospettive degli stakeholder coinvolti come studenti, genitori, operatori della ristorazione e responsabili delle politiche scolastiche, allo scopo di formulare un analisi complessiva della normativa applicata alla categoria. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867291_tesialaimoedoardo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149109