The present dissertation aims to analyse the Palm-of-the-Hand Stories, very short stories divided into four main collections, which are a literary work of the modern Japanese writer Kawabata Yasunari. Though barely read and studied in the Western literary scene, these collections of short stories can rightly be considered the writer's favourite narrative and stylistic form. Moreover, Kawabata has continued to write palm-of-the-hand stories throughout his life, designating them as the true essence of his art. Through an introductory chapter about the author's biography, a second one on the main themes which can be found in his works and a central chapter focused on the Palm-of-the-Hand Stories, the thesis highlights how, drawing inspiration from the Western modern avant-garde movements, Kawabata has been able to take to the extremes the brevity of his miniaturized stories, succeeding however in outlining in a few pages the innumerable nuances of human existence. Finally, a fourth chapter presents the translation from Japanese into Italian of an academic article which aims to show how, despite the apparent lack of unity among the stories which make up the various collections, it is possible to find subtle references not only to each other but also to the biographic experience of the author, who has been able in the meantime to create stories of universal significance, allowing him to cross the cultural boundaries of Japan.
La presente dissertazione verte ad analizzare i Racconti in un palmo di mano, componimenti estremamente brevi suddivisi in quattro principali raccolte, opera dello scrittore giapponese moderno Kawabata Yasunari. Benché scarsamente lette e approfondite nel panorama letterario occidentale, queste raccolte di racconti brevi possono essere considerate a buon diritto la forma narrativa e stilistica prediletta dallo scrittore. A riprova di ciò, Kawabata ha continuato a comporre racconti in un palmo di mano durante tutto l'arco della sua vita, definendoli più volte come l'essenza stessa della sua arte. Attraverso un capitolo introduttivo sulla biografia dell'autore, un secondo capitolo sulle tematiche fondamentali che si ritrovano nelle sue opere e un capitolo centrale focalizzato invece sui Racconti in un palmo di mano, la tesi evidenzia come, traendo ispirazione dai moderni movimenti d'avanguardia occidentali, Kawabata abbia saputo portare agli estremi l'ineguagliata brevità dei suoi racconti minimali, riuscendo comunque a delineare nell'arco di poche pagine le infinite sfumature dell'esistenza umana. Un quarto capitolo presenta, infine, la traduzione dal giapponese all'italiano di un articolo accademico volto a mostrare come, nonostante l'apparente mancanza di unità fra i racconti che compongono le varie raccolte, sia possibile ritrovare in realtà sottili rimandi non solo fra loro ma anche all'esperienza biografica dell'autore, il quale ha saputo creare al contempo storie dalla portata universale, capaci di oltrepassare i confini culturali del Giappone.
I Racconti in un palmo di mano di Kawabata Yasunari: l'universo umano racchiuso in una pagina
BRESSI, MICHELA
2018/2019
Abstract
La presente dissertazione verte ad analizzare i Racconti in un palmo di mano, componimenti estremamente brevi suddivisi in quattro principali raccolte, opera dello scrittore giapponese moderno Kawabata Yasunari. Benché scarsamente lette e approfondite nel panorama letterario occidentale, queste raccolte di racconti brevi possono essere considerate a buon diritto la forma narrativa e stilistica prediletta dallo scrittore. A riprova di ciò, Kawabata ha continuato a comporre racconti in un palmo di mano durante tutto l'arco della sua vita, definendoli più volte come l'essenza stessa della sua arte. Attraverso un capitolo introduttivo sulla biografia dell'autore, un secondo capitolo sulle tematiche fondamentali che si ritrovano nelle sue opere e un capitolo centrale focalizzato invece sui Racconti in un palmo di mano, la tesi evidenzia come, traendo ispirazione dai moderni movimenti d'avanguardia occidentali, Kawabata abbia saputo portare agli estremi l'ineguagliata brevità dei suoi racconti minimali, riuscendo comunque a delineare nell'arco di poche pagine le infinite sfumature dell'esistenza umana. Un quarto capitolo presenta, infine, la traduzione dal giapponese all'italiano di un articolo accademico volto a mostrare come, nonostante l'apparente mancanza di unità fra i racconti che compongono le varie raccolte, sia possibile ritrovare in realtà sottili rimandi non solo fra loro ma anche all'esperienza biografica dell'autore, il quale ha saputo creare al contempo storie dalla portata universale, capaci di oltrepassare i confini culturali del Giappone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837205_tesibressi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149063