Argomento principale della tesi è l'analisi comparativa affrontata nel contesto della revisione legale dei conti. Nel primo capitolo verrà spiegato cosa si intende per revisione legale dei conti, definendone obbiettivi e fonti che la disciplinano, richiamando i principi ISA italia in conformità con il D.Lgs. 39/2010. Verranno esposti gli obblighi della revisione legale, ai quali le società devono adempiere, a secondo della propria natura, effettuando una distinzione tra s.p.a. quotate e non, e s.r.l. Alla fine del primo capitolo verranno esaminate le varie fasi in cui si scompone la revisione legale, distinzione che permetterà di introdurre il secondo capitolo che tratta dell'analisi comparativa, disciplinata dal principio di revisione internazionale (ISA ITALIA) n.520. Nel terzo capito, infine, verrà presentata brevemente la società Juventus, definendone il quadro organizzativo e gli obblighi cui è soggetta. Tali informazioni consentiranno di avere le basi necessarie per poter applicare l'analisi comparativa alla società Juventus, con l'obbiettivo di fornire al lettore una lettura esaustiva per quanto riguarda il tema centrale dell'analisi comparativa.

L'analisi comparativa di bilancio della società Juventus

OCCHIPINTI, GIOVANNI
2018/2019

Abstract

Argomento principale della tesi è l'analisi comparativa affrontata nel contesto della revisione legale dei conti. Nel primo capitolo verrà spiegato cosa si intende per revisione legale dei conti, definendone obbiettivi e fonti che la disciplinano, richiamando i principi ISA italia in conformità con il D.Lgs. 39/2010. Verranno esposti gli obblighi della revisione legale, ai quali le società devono adempiere, a secondo della propria natura, effettuando una distinzione tra s.p.a. quotate e non, e s.r.l. Alla fine del primo capitolo verranno esaminate le varie fasi in cui si scompone la revisione legale, distinzione che permetterà di introdurre il secondo capitolo che tratta dell'analisi comparativa, disciplinata dal principio di revisione internazionale (ISA ITALIA) n.520. Nel terzo capito, infine, verrà presentata brevemente la società Juventus, definendone il quadro organizzativo e gli obblighi cui è soggetta. Tali informazioni consentiranno di avere le basi necessarie per poter applicare l'analisi comparativa alla società Juventus, con l'obbiettivo di fornire al lettore una lettura esaustiva per quanto riguarda il tema centrale dell'analisi comparativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835047_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 705.02 kB
Formato Adobe PDF
705.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149046