The field of tourism is one of many sectors where sharing economy has had abroad development. As in recent years tourists have become more astute, many of them have changed their ethics towards tourism based on: solidarity, ethics, equity, responsability and sharing. Consumers' aspirations have moved towards more authentic and customised experiences, in a interactive and indipendent way, have started to disseminate in comparison to generic of package tours. This type of tourism in sharing economy is called collaborative tourism. Collaborative tourism has the aim to return to travel's real values based on sharing and collaboration with local inhabitants, in contrast to consumerist models of mass tourism. In my dissertation I discuss the development of this new type of tourism and, with some field research, I analyse how much it has spread in our country and how it is perceived by italian travellers.​

Uno dei settori in cui la sharing economy ha trovato ampio sbocco è quello del turismo, poichè negli ultimi anni i turisti sono diventati più consapevoli e molti di essi hanno modificato il loro modo di viaggiare, prediligendo un turismo basato sulla solidarietà, sull'etica, sull'equità, sulla responsabilità e sulla condivisione. Si è iniziato a diffondere nell'immaginario nel consumatore il concetto di esperienza vissuta in prima persona, in modo partecipativo e autonomo, rispetto all'omologazione di un viaggio organizzato. Questo tipo di turismo nella sharing economy prende il nome di turismo collaborativo. Quest'ultimo ha come obbiettivo il ritorno ai veri valori del viaggio basati sulla condivisione e sulla collaborazione con chi nel posto ci vive quotidianamente, in contrapposizione ai valori consumistici del turismo di massa. Nel mio elaborato ho voluto sviluppare questa nuova forma di viaggio e, attraverso delle ricerche sul campo, ho analizzato quanto il turismo collaborativo è diffuso nel nostro paese e com'è percepito dai viaggiatori italiani.​

Ciò che è mio è tuo - Il turismo collaboratvo nella sharing economy

MARANGON, SARA
2018/2019

Abstract

Uno dei settori in cui la sharing economy ha trovato ampio sbocco è quello del turismo, poichè negli ultimi anni i turisti sono diventati più consapevoli e molti di essi hanno modificato il loro modo di viaggiare, prediligendo un turismo basato sulla solidarietà, sull'etica, sull'equità, sulla responsabilità e sulla condivisione. Si è iniziato a diffondere nell'immaginario nel consumatore il concetto di esperienza vissuta in prima persona, in modo partecipativo e autonomo, rispetto all'omologazione di un viaggio organizzato. Questo tipo di turismo nella sharing economy prende il nome di turismo collaborativo. Quest'ultimo ha come obbiettivo il ritorno ai veri valori del viaggio basati sulla condivisione e sulla collaborazione con chi nel posto ci vive quotidianamente, in contrapposizione ai valori consumistici del turismo di massa. Nel mio elaborato ho voluto sviluppare questa nuova forma di viaggio e, attraverso delle ricerche sul campo, ho analizzato quanto il turismo collaborativo è diffuso nel nostro paese e com'è percepito dai viaggiatori italiani.​
ITA
The field of tourism is one of many sectors where sharing economy has had abroad development. As in recent years tourists have become more astute, many of them have changed their ethics towards tourism based on: solidarity, ethics, equity, responsability and sharing. Consumers' aspirations have moved towards more authentic and customised experiences, in a interactive and indipendent way, have started to disseminate in comparison to generic of package tours. This type of tourism in sharing economy is called collaborative tourism. Collaborative tourism has the aim to return to travel's real values based on sharing and collaboration with local inhabitants, in contrast to consumerist models of mass tourism. In my dissertation I discuss the development of this new type of tourism and, with some field research, I analyse how much it has spread in our country and how it is perceived by italian travellers.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843542_tesiturismocollaborativo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/149040