The birth of the Internet together with the transition from Web 1.0 to 2.0 have permitted the interaction between websites and users. The tourism industry has been one of the earliest to take advantage of the new technological tools. Having realized the importance of being part of the network,many firms decided to modernize themselves in this way. In the current era, travel agencies and tour operators have increasingly become obsolete as people prefer to rely on the Internet to book a trip and to find information about a touristic destination. Even the demands of travellers have changed: the modern tourist doesn't want anymore the standardised offer which is proposed by most companies, he is more conscious in terms of preferences and more experienced in the technology sector. Modern tourism differentiates touristic products in order to satisfy all the requests from any kind of tourist: the same locations are proposed but the holiday package includes different activities based on tourists' preferences. With the advent of the Internet, the first social networks were born, platforms that allow to connect people and share photos and videos; the most used are Facebook and Instagram. Social networks have become essential especially for young people who share photos and videos of their daily life. Numerous companies, having understood the potential of social networks, decided to start marketing activities online. The Scottish Tourist Board Visit Scotland has created a temporary travel agency made up of photos taken by tourists and published on Instagram, in a short time the number of visitors in the country has increased.Social media marketing is primarily addressed to young people since they have more opportunities compared to older generations. Companies promote products and brands that the younger can appreciate and to increase their earnings. Social networks contributed to the launch of two new working figures: the influencer and the blogger, people who get paid by companies to promote a product, a brand and even a touristic destination. The former works on Instagram, the latter publishes reviews, photos and videos on his personal blog. The choice of the testimonial is important this is why companies choose people who can involve other users. Social medias have changed the way we travel:sharing photos and videos depicting a particular location and adding hashtags and location have increased its popularity. Young people use these platforms as travel agencies and they choose a destination based on the photos they see and could take in turn. This phenomenon leads to an increase of popularity of many places, such as Venice, Barcelona, Amsterdam and the Cinque Terre. Despite this, the obsession for the perfect snapshot has caused the massification of touristic destinations. More and more inhabitants are rebelling against mass tourism and rude travellers, who are destroying the heritage of entire countries.This situation reflects the modern society. The tourist is interested just in following the trends which are dictated by the masses, bringing the inclination to visit a place just to take pictures and not for real cultural interest. Social networks are an important tool as they allow to reach a large number of people and successfully start an online business. Despite this, they have negative effects especially on the environment. We have to carry on using them in a responsible way,in order to protect the cultural and environmental heritage.
La nascita di Internet e il passaggio dal Web 1.0 al Web 2.0 ha reso possibile l'interazione tra i siti web e gli utenti. Il settore turistico è stato uno dei primi ad usare i nuovi strumenti tecnologici, capendo l'importanza di essere presenti sulla rete molte aziende del settore hanno deciso di modernizzarsi. Nell'epoca moderna le agenzie di viaggio e i tour operator sono diventati obsoleti perché ci si affida a Internet per prenotare un viaggio e cercare informazioni su una destinazione turistica. Anche le richieste dei viaggiatori sono cambiate: il turista moderno non vuole l'offerta standardizzata che propongono la maggior parte delle aziende, è più consapevole a livello di preferenze e più esperto nel settore tecnologico. Il turismo moderno differenzia i prodotti turistici per poter soddisfare tutte le richieste del turista: si propongono le stesse località, ma il pacchetto comprende attività basate sui diversi gusti dei turisti. Con l'avvento di Internet sono nati anche i primi social network, delle piattaforme che permettono di mettere in contatto le persone e di condividere foto e video; i più utilizzati sono Facebook e Instagram. I social network sono diventati indispensabili, soprattutto per i giovani che condividono foto e video della loro vita quotidiana. Molte aziende capendo il potenziale dei social network hanno deciso di avviare attività di marketing online. L'ente turistico scozzese Visit Scotland ha creato un'agenzia di viaggi temporanea formata dalle foto scattate dai turisti e pubblicate su Instagram, in poco tempo è aumentato il numero di visitatori nel paese. Il social media marketing ha come target principale i giovani perché hanno maggiori opportunità rispetto alle vecchie generazioni e le aziende promuovono prodotti e marchi che possano piacere a loro e aumentare i guadagni. I social network hanno contribuito alla nascita di due nuove figure lavorative: l'influencer e il blogger, persone che vengono pagate da aziende per promuovere un prodotto, un marchio e anche una destinazione turistica. Il primo lavora tramite Instagram, il secondo pubblica recensioni, foto e video su un blog personale. La scelta del testimonial è importante infatti vengono scelte persone che possano coinvolgere gli altri utenti. I social hanno cambiato il modo di viaggiare: la condivisione di foto e video che ritraggono una determinata località e l'aggiunta di hashtag e localizzazione ne hanno fatto crescere la popolarità. I giovani usano queste piattaforme come agenzie di viaggio e scelgono una destinazione in base alle foto che vedono e che potrebbero scattare a loro volta. Questo fenomeno ha portato notorietà a molti luoghi, ma l'ossessione per lo scatto perfetto ha generato una massificazione delle località turistiche come Venezia, Barcellona, Amsterdam, le Cinque Terre. Sono sempre di più le popolazioni locali che si ribellano al turismo di massa e ai viaggiatori maleducati che stanno distruggendo il patrimonio di paesi interi. Questo riflette la società moderna che segue le tendenze dettate dalla massa e ha portato la moda di visitare una località solo per scattare delle foto e non per un interesse culturale. I social network sono uno strumento importante perché permettono di raggiungere un elevato numero di persone e di avviare con successo un business online, ma hanno degli effetti negativi soprattutto sull'ambiente. Bisogna continuare ad usarli, ma responsabilmente per preservare il patrimonio culturale e ambientale.
L'influenza dei social network sul settore turistico
RUZZA, MICHELLE
2018/2019
Abstract
La nascita di Internet e il passaggio dal Web 1.0 al Web 2.0 ha reso possibile l'interazione tra i siti web e gli utenti. Il settore turistico è stato uno dei primi ad usare i nuovi strumenti tecnologici, capendo l'importanza di essere presenti sulla rete molte aziende del settore hanno deciso di modernizzarsi. Nell'epoca moderna le agenzie di viaggio e i tour operator sono diventati obsoleti perché ci si affida a Internet per prenotare un viaggio e cercare informazioni su una destinazione turistica. Anche le richieste dei viaggiatori sono cambiate: il turista moderno non vuole l'offerta standardizzata che propongono la maggior parte delle aziende, è più consapevole a livello di preferenze e più esperto nel settore tecnologico. Il turismo moderno differenzia i prodotti turistici per poter soddisfare tutte le richieste del turista: si propongono le stesse località, ma il pacchetto comprende attività basate sui diversi gusti dei turisti. Con l'avvento di Internet sono nati anche i primi social network, delle piattaforme che permettono di mettere in contatto le persone e di condividere foto e video; i più utilizzati sono Facebook e Instagram. I social network sono diventati indispensabili, soprattutto per i giovani che condividono foto e video della loro vita quotidiana. Molte aziende capendo il potenziale dei social network hanno deciso di avviare attività di marketing online. L'ente turistico scozzese Visit Scotland ha creato un'agenzia di viaggi temporanea formata dalle foto scattate dai turisti e pubblicate su Instagram, in poco tempo è aumentato il numero di visitatori nel paese. Il social media marketing ha come target principale i giovani perché hanno maggiori opportunità rispetto alle vecchie generazioni e le aziende promuovono prodotti e marchi che possano piacere a loro e aumentare i guadagni. I social network hanno contribuito alla nascita di due nuove figure lavorative: l'influencer e il blogger, persone che vengono pagate da aziende per promuovere un prodotto, un marchio e anche una destinazione turistica. Il primo lavora tramite Instagram, il secondo pubblica recensioni, foto e video su un blog personale. La scelta del testimonial è importante infatti vengono scelte persone che possano coinvolgere gli altri utenti. I social hanno cambiato il modo di viaggiare: la condivisione di foto e video che ritraggono una determinata località e l'aggiunta di hashtag e localizzazione ne hanno fatto crescere la popolarità. I giovani usano queste piattaforme come agenzie di viaggio e scelgono una destinazione in base alle foto che vedono e che potrebbero scattare a loro volta. Questo fenomeno ha portato notorietà a molti luoghi, ma l'ossessione per lo scatto perfetto ha generato una massificazione delle località turistiche come Venezia, Barcellona, Amsterdam, le Cinque Terre. Sono sempre di più le popolazioni locali che si ribellano al turismo di massa e ai viaggiatori maleducati che stanno distruggendo il patrimonio di paesi interi. Questo riflette la società moderna che segue le tendenze dettate dalla massa e ha portato la moda di visitare una località solo per scattare delle foto e non per un interesse culturale. I social network sono uno strumento importante perché permettono di raggiungere un elevato numero di persone e di avviare con successo un business online, ma hanno degli effetti negativi soprattutto sull'ambiente. Bisogna continuare ad usarli, ma responsabilmente per preservare il patrimonio culturale e ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836273_tesimichelleruzza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/149026