Il presente elaborato è stato basato sull'esperienza di tirocinio svoltasi presso la Real Farmacia Maritano s.n.c. di Racconigi (CN) e si è incentrato sul ruolo del tecnico erborista quale figura professionale all'interno di una farmacia. La presenza di un laboratorio galenico ha infatti reso possibile la preparazione e formulazione di prodotti salutistici, in particolare di tisane, in cui la figura dell'erborista può esprimere al meglio le sue competenze. Si è deciso quindi di studiare due tipologie di tisane differenti: le tisane standard, con una formulazione decisa a priori in base alle esigenze più diffuse nella clientela e le tisane personalizzate, su richiesta, con una formulazione che dipendesse dalle condizioni di salute di ognuno e quindi più specifica. Facendo riferimento al quadro normativo vigente, che vede peraltro la necessità di un costante aggiornamento delle indicazioni riguardanti l'uso delle droghe vegetali, si sono scelte le materie prime per le formulazioni e poi in base al tipo di preparazione si è studiato il mix di droghe più calzante per ottenere l'effetto salutistico desiderato. A seguito della vendita di questi prodotti, si è poi condotta un' indagine qualitativa, attraverso un questionario, che ha permesso di caratterizzare la clientela, costituita principalmente da individui in età lavorativa e sottoposti a terapie farmacologiche. Fondamentali si sono rivelate le conoscenze del tecnico erborista riguardo l'azione dei principi attivi contenuti nelle droghe vegetali e la loro possibile interazione con i farmaci, che deve essere il più possibile evitata per non provocare reazioni avverse o effetti collaterali anche gravi nel cliente. Inoltre, tenendo sempre presente che le tisane sono prodotti privi di effetti terapeutici ma di miglioramento dello stato di benessere dell'individuo, la collaborazione dell'erborista con il farmacista ha portato entrambe le figure professionali ad arricchire le proprie conoscenze e a beneficiarne è stato il cliente, che ha potuto confrontarsi con gli specialisti, riferendo i propri malesseri e possibili patologie concomitanti.

Il valore aggiunto di un tecnico erborista in farmacia: le tisane come possibile applicazione

MARCHISIO, SARA
2018/2019

Abstract

Il presente elaborato è stato basato sull'esperienza di tirocinio svoltasi presso la Real Farmacia Maritano s.n.c. di Racconigi (CN) e si è incentrato sul ruolo del tecnico erborista quale figura professionale all'interno di una farmacia. La presenza di un laboratorio galenico ha infatti reso possibile la preparazione e formulazione di prodotti salutistici, in particolare di tisane, in cui la figura dell'erborista può esprimere al meglio le sue competenze. Si è deciso quindi di studiare due tipologie di tisane differenti: le tisane standard, con una formulazione decisa a priori in base alle esigenze più diffuse nella clientela e le tisane personalizzate, su richiesta, con una formulazione che dipendesse dalle condizioni di salute di ognuno e quindi più specifica. Facendo riferimento al quadro normativo vigente, che vede peraltro la necessità di un costante aggiornamento delle indicazioni riguardanti l'uso delle droghe vegetali, si sono scelte le materie prime per le formulazioni e poi in base al tipo di preparazione si è studiato il mix di droghe più calzante per ottenere l'effetto salutistico desiderato. A seguito della vendita di questi prodotti, si è poi condotta un' indagine qualitativa, attraverso un questionario, che ha permesso di caratterizzare la clientela, costituita principalmente da individui in età lavorativa e sottoposti a terapie farmacologiche. Fondamentali si sono rivelate le conoscenze del tecnico erborista riguardo l'azione dei principi attivi contenuti nelle droghe vegetali e la loro possibile interazione con i farmaci, che deve essere il più possibile evitata per non provocare reazioni avverse o effetti collaterali anche gravi nel cliente. Inoltre, tenendo sempre presente che le tisane sono prodotti privi di effetti terapeutici ma di miglioramento dello stato di benessere dell'individuo, la collaborazione dell'erborista con il farmacista ha portato entrambe le figure professionali ad arricchire le proprie conoscenze e a beneficiarne è stato il cliente, che ha potuto confrontarsi con gli specialisti, riferendo i propri malesseri e possibili patologie concomitanti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738908_tesitisane.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148992