Internet is an inexhaustible source of information. When we have a doubt or we are curious about something the first thing everyone do is to unlock our smartphone to search answers on Google and we know that at 99% we will find what we were looking for. However informations and news serached on-line are not always reliable. Fake-news are increasingly widespread and, unfortunately, many people are used to believe to everything that they read because "it was written on internet" or because they learned the news from a friend that they trust or because a big part of comments of the Facebook post from wich they found the article believed it was true even if the source was an on-line satirical newspaper ( like "Lercio.it"). The most important goal of our project, based on these premises, it's the implementation of a web platform , using php language, that allows the users to read some articles and evaluate its veracity. The scope is to collect datas useful to understand how users search more informations about what they read, how much they make attention to auxi- liary details like the source of the news and how much they let themselves be influenced from others opinion. The datas is used to implement some graphs, using the javascript library d3, only visible to administrators of the platform, that can help us to analyze the phenomenon examined on the basis of the previously described objectives. The project was inspired by MusicLab experiment(Matthew J. Salganik, Peter Sheridan Dodds, Duncan J. Watts, Experimental Study of Inequality and Unpredictability in an Artificial Cultural Market, in "www.science.sciencemag.org", vol 311, october-december 2005 ) whose goal was precisely to study how so- cial influence can condition opinions, the answers of the single person, and, consequently, the collectivity using a Web-Based platform.
Internet è un'inesauribile fonte di informazione. Quando abbiamo un dubbio o una curiosità la prima cosa che tutti fac- ciamo è sbloccare il nostro smartphone per cercare chiarimenti su google e sappiamo che al 99% troveremo quello che stavamo cercando. Tuttavia le informazioni e le notizie on-line non sono sempre affidabili. Le fake-news sono sempre più diffuse e, purtroppo, molte persone hanno la tendenza a credere a tutto ciò che leggono perchè "era scritto su internet", perchè hanno saputo la notizia da un amico di cui si fidano o perchè la maggior parte dei commenti del post di Facebook da cui sono giunti alla notizia lo dava per vero nonostante la fonte fosse il sito di un qualche giornale satirico on-line (come ad esempio "Lercio.it"). Il principale obiettivo del progetto, basandosi su queste premesse, è stato quello di costruire una piattaforma web, attraverso l'ausilio di Php, con cui gli utenti potessero leggere degli articoli e valutarne la veridicità. Lo scopo è quello di raccogliere dati utili a capire quanto gli utenti tendono ad informarsi su ciò che leggono, quanto fanno attenzione a dettagli ausiliari quali la fonte dell'articolo e quanto si fanno influenzare dall'opinione altrui. I dati censiti vengono utilizzati per l'implementazione di grafici avvalen- dosi della libreria javascript d3, visibili solo agli amministratori della piat- taforma, al fine di analizzare il fenomeno preso in esame sulla base degli obiettivi precedentemente esposti. Il progetto si ispira all'esperimento MusicLab(Matthew J. Salganik, Peter Sheridan Dodds, Duncan J. Watts, Experimental Study of Inequality and Un- predictability in an Artificial Cultural Market, in "www.science.sciencemag.org", vol 311, ottobre-dicembre 2005 ) il cui obiettivo era proprio quello di studiare come l'influenza altrui possa condizionare le opinioni, le scelte del singolo e, di conseguenza, della collettività utilizzando una piattaforma Web-Based.
Fake-news: raccolta dati di comportamento utente per analisi di influeza sociale
DIMAGGIO, TAMARA
2018/2019
Abstract
Internet è un'inesauribile fonte di informazione. Quando abbiamo un dubbio o una curiosità la prima cosa che tutti fac- ciamo è sbloccare il nostro smartphone per cercare chiarimenti su google e sappiamo che al 99% troveremo quello che stavamo cercando. Tuttavia le informazioni e le notizie on-line non sono sempre affidabili. Le fake-news sono sempre più diffuse e, purtroppo, molte persone hanno la tendenza a credere a tutto ciò che leggono perchè "era scritto su internet", perchè hanno saputo la notizia da un amico di cui si fidano o perchè la maggior parte dei commenti del post di Facebook da cui sono giunti alla notizia lo dava per vero nonostante la fonte fosse il sito di un qualche giornale satirico on-line (come ad esempio "Lercio.it"). Il principale obiettivo del progetto, basandosi su queste premesse, è stato quello di costruire una piattaforma web, attraverso l'ausilio di Php, con cui gli utenti potessero leggere degli articoli e valutarne la veridicità. Lo scopo è quello di raccogliere dati utili a capire quanto gli utenti tendono ad informarsi su ciò che leggono, quanto fanno attenzione a dettagli ausiliari quali la fonte dell'articolo e quanto si fanno influenzare dall'opinione altrui. I dati censiti vengono utilizzati per l'implementazione di grafici avvalen- dosi della libreria javascript d3, visibili solo agli amministratori della piat- taforma, al fine di analizzare il fenomeno preso in esame sulla base degli obiettivi precedentemente esposti. Il progetto si ispira all'esperimento MusicLab(Matthew J. Salganik, Peter Sheridan Dodds, Duncan J. Watts, Experimental Study of Inequality and Un- predictability in an Artificial Cultural Market, in "www.science.sciencemag.org", vol 311, ottobre-dicembre 2005 ) il cui obiettivo era proprio quello di studiare come l'influenza altrui possa condizionare le opinioni, le scelte del singolo e, di conseguenza, della collettività utilizzando una piattaforma Web-Based.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815311_fake_news__raccolta_dati_di_comportamento_utente_per_analisi_di_influenza_sociale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148974