How do you perform an exercise correctly? What are the directions to follow to avoid injury? Are there variations in execution? These are just some of the many questions one must ask oneself before approaching a workout. The goal of this Thesis is to be able to perform an analysis on three particularly effective exercises for training the upper body that we find in the fitness world: flat bench presses, side raises and curls. The paper analyzes the exercises divided into three chapters; starting with an introduction that includes the objectives, muscles involved and areas of application, and ending in detail with a description of the execution technique, the main mistakes made and variations in execution. Special attention is paid to peculiarities that characterize the described exercises, as each of them has very important expedients referring to joint physiology, anatomy and biomechanics. These can help us achieve maximum results without risking unwanted injuries. The thesis therefore aims to provide clear instructions suitable for any type of practitioner, so as not to fall into the trap of the collective imagination, in which exercises are undervalued in favor of a false performance in order to win loads we are not ready for or, more generally, to achieve certain results by paying little attention to the integrity of our body. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)

Come si esegue correttamente un esercizio? Quali sono le indicazioni da seguire per non infortunarsi? Esistono varianti esecutive? Queste sono solo alcune tra le tante domande che bisogna porsi prima di approcciare un allenamento. L’obiettivo di questa Tesi è quello di riuscire a compiere un’analisi su tre esercizi particolarmente efficaci per allenare la parte superiore del corpo che troviamo nel mondo del fitness: distensioni su panca piana, alzate laterali e curl. L’elaborato analizza gli esercizi divisi in tre capitoli; partendo da un’introduzione che comprende gli obiettivi, i muscoli coinvolti e gli ambiti di applicazione, fino ad arrivare nel dettaglio alla descrizione della tecnica d’esecuzione, ai principali errori commessi e alle varianti esecutive. Particolare attenzione è rivolta a delle peculiarità che caratterizzano gli esercizi descritti, in quanto ciascuno di essi presenta degli accorgimenti molto importanti riferiti alla fisiologia articolare, all’anatomia ed alla biomeccanica. Questi possono aiutarci ad ottenere il massimo del risultato senza rischiare infortuni indesiderati. La tesi quindi vuole fornire delle chiare istruzioni adatte a qualsiasi tipo di praticante, per non cadere nella trappola dell’immaginario collettivo, in cui si sottovalutano gli esercizi in favore di una falsa prestazione per vincere dei carichi a cui non siamo pronti o, più in generale, per arrivare ad ottenere certi risultati prestando poca attenzione all’integrità del nostro corpo.

Analisi biomeccanica applicata a tre esercizi del fitness: distensioni su panca piana, alzate laterali e curl

SPORTELLI, FABIO
2022/2023

Abstract

Come si esegue correttamente un esercizio? Quali sono le indicazioni da seguire per non infortunarsi? Esistono varianti esecutive? Queste sono solo alcune tra le tante domande che bisogna porsi prima di approcciare un allenamento. L’obiettivo di questa Tesi è quello di riuscire a compiere un’analisi su tre esercizi particolarmente efficaci per allenare la parte superiore del corpo che troviamo nel mondo del fitness: distensioni su panca piana, alzate laterali e curl. L’elaborato analizza gli esercizi divisi in tre capitoli; partendo da un’introduzione che comprende gli obiettivi, i muscoli coinvolti e gli ambiti di applicazione, fino ad arrivare nel dettaglio alla descrizione della tecnica d’esecuzione, ai principali errori commessi e alle varianti esecutive. Particolare attenzione è rivolta a delle peculiarità che caratterizzano gli esercizi descritti, in quanto ciascuno di essi presenta degli accorgimenti molto importanti riferiti alla fisiologia articolare, all’anatomia ed alla biomeccanica. Questi possono aiutarci ad ottenere il massimo del risultato senza rischiare infortuni indesiderati. La tesi quindi vuole fornire delle chiare istruzioni adatte a qualsiasi tipo di praticante, per non cadere nella trappola dell’immaginario collettivo, in cui si sottovalutano gli esercizi in favore di una falsa prestazione per vincere dei carichi a cui non siamo pronti o, più in generale, per arrivare ad ottenere certi risultati prestando poca attenzione all’integrità del nostro corpo.
ITA
How do you perform an exercise correctly? What are the directions to follow to avoid injury? Are there variations in execution? These are just some of the many questions one must ask oneself before approaching a workout. The goal of this Thesis is to be able to perform an analysis on three particularly effective exercises for training the upper body that we find in the fitness world: flat bench presses, side raises and curls. The paper analyzes the exercises divided into three chapters; starting with an introduction that includes the objectives, muscles involved and areas of application, and ending in detail with a description of the execution technique, the main mistakes made and variations in execution. Special attention is paid to peculiarities that characterize the described exercises, as each of them has very important expedients referring to joint physiology, anatomy and biomechanics. These can help us achieve maximum results without risking unwanted injuries. The thesis therefore aims to provide clear instructions suitable for any type of practitioner, so as not to fall into the trap of the collective imagination, in which exercises are undervalued in favor of a false performance in order to win loads we are not ready for or, more generally, to achieve certain results by paying little attention to the integrity of our body. Translated with www.DeepL.com/Translator (free version)
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923955_elaboratofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 377.06 kB
Formato Adobe PDF
377.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148951