Il progetto di tesi ha approfondito il ruolo della motivazione nello sport, analizzando come gli atleti possano raggiungere e mantenere un alto livello di motivazione, nonché i benefici che la motivazione ha nel recupero infortuni. Vengono illustrate le principali teorie motivazionali, il legame tra motivazione e successo sportivo, il ruolo dell’allenatore, i fenomeni di burnout e dropout nello sport giovanile, le principali tecniche di mental training, lo stato di flow, gli interventi psicologici da attuare nella riabilitazione da infortuni e il tema della resilienza. Dal presente lavoro emerge che la comprensione del processo motivazionale e l'adozione di un approccio olistico possono contribuire a creare un ambiente sportivo in cui gli atleti si sentano sostenuti, valorizzati e in grado di raggiungere il loro pieno potenziale.
“La motivazione nello sport e nella riabilitazione post infortunio”
CORAGLIA, GIANLUCA
2022/2023
Abstract
Il progetto di tesi ha approfondito il ruolo della motivazione nello sport, analizzando come gli atleti possano raggiungere e mantenere un alto livello di motivazione, nonché i benefici che la motivazione ha nel recupero infortuni. Vengono illustrate le principali teorie motivazionali, il legame tra motivazione e successo sportivo, il ruolo dell’allenatore, i fenomeni di burnout e dropout nello sport giovanile, le principali tecniche di mental training, lo stato di flow, gli interventi psicologici da attuare nella riabilitazione da infortuni e il tema della resilienza. Dal presente lavoro emerge che la comprensione del processo motivazionale e l'adozione di un approccio olistico possono contribuire a creare un ambiente sportivo in cui gli atleti si sentano sostenuti, valorizzati e in grado di raggiungere il loro pieno potenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
960086_tesi_gianluca_coraglia_960086.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
454.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148943