L’interesse per le persone anziane e le politiche a favore di questa parte della popolazione è nato durante la mia esperienza di Tirocinio svolta presso il Comune di Torino nell’équipe anziani e tutele del distretto sud-ovest. Il presente elaborato si compone di tre principali capitoli nei quali si sviluppano i seguenti argomenti. Il primo capitolo conduce una panoramica sulle tematiche relative all’invecchiamento della popolazione, sul cambiamento che ha subito la struttura della famiglia e sulle varie teorie che sono state sviluppate negli anni per arrivare a proporre una nuova definizione dell’anziano. Il secondo capitolo ricostruisce a grandi linee l’evoluzione delle politiche pubbliche di carattere sociale contemporanee più importanti: le politiche pensionistiche, sanitarie, del lavoro e di assistenza sociale; il capitolo si conclude con un confronto tra le politiche per la non autosufficienza di Italia, Germania, Francia e Regno Unito. Nell’ultimo capitolo viene proposta un’analisi del lavoro del servizio sociale con le persone anziane, a partire dalla mia esperienza di Tirocinio distinguendo tra gli interventi socio sanitari rivolti alle persone non autosufficienti e quelli socio assistenziali rivolti alle persone autosufficienti. Le conclusioni riassumono il lavoro svolto con l’elaborato e avanzano alcune ipotesi di soluzione alle problematiche emerse.
L'invecchiamento della popolazione e le politiche per la non autosufficienza.
LUBISCO, ROSSANA
2022/2023
Abstract
L’interesse per le persone anziane e le politiche a favore di questa parte della popolazione è nato durante la mia esperienza di Tirocinio svolta presso il Comune di Torino nell’équipe anziani e tutele del distretto sud-ovest. Il presente elaborato si compone di tre principali capitoli nei quali si sviluppano i seguenti argomenti. Il primo capitolo conduce una panoramica sulle tematiche relative all’invecchiamento della popolazione, sul cambiamento che ha subito la struttura della famiglia e sulle varie teorie che sono state sviluppate negli anni per arrivare a proporre una nuova definizione dell’anziano. Il secondo capitolo ricostruisce a grandi linee l’evoluzione delle politiche pubbliche di carattere sociale contemporanee più importanti: le politiche pensionistiche, sanitarie, del lavoro e di assistenza sociale; il capitolo si conclude con un confronto tra le politiche per la non autosufficienza di Italia, Germania, Francia e Regno Unito. Nell’ultimo capitolo viene proposta un’analisi del lavoro del servizio sociale con le persone anziane, a partire dalla mia esperienza di Tirocinio distinguendo tra gli interventi socio sanitari rivolti alle persone non autosufficienti e quelli socio assistenziali rivolti alle persone autosufficienti. Le conclusioni riassumono il lavoro svolto con l’elaborato e avanzano alcune ipotesi di soluzione alle problematiche emerse.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148942