Alla base di questo studio vi sono le conseguenze che la cultura dell’URSS ha avuto sulla generazione nata negli anni’70. In particolare, si porrà l’attenzione sulle differenze e sui punti in comune tra la URSS e la Moldavia sovietica. La principale motivazione che mi ha spinto ad approfondire tale tema è l’essere io stessa figlia di quella generazione. L’interesse nei confronti della vita durante la fine di un periodo così epocale è stato influenzato e sicuramente incentivato da esperienze vissute in prima persona, che mi hanno permesso di entrare in contatto con racconti e strascichi che mi accompagnano tutt’ora nel rapporto con i miei genitori. L’obiettivo di questa tesi è fornire un quadro generale mettendo in evidenza gli aspetti comuni della vita di quella generazione. L’elaborato è articolato in tre capitoli: nel primo capitolo viene fornito un breve quadro storico della Repubblica di Moldavia Russo- Sovietica. Nel secondo ci si occupa di individuare gli aspetti culturali della vita quotidiana attraverso i documenti analizzati. Nel terzo l’analisi riprende i concetti analizzati nel capitolo precedente attraverso le interviste a Vasile Ernu e Iulian Ciocan, autori di alcuni libri analizzati nella tesi. Le domande verteranno soprattutto su abitudini d’infanzia e su come queste hanno influenzato l’adattarsi ad una vita adulta. Grazie a questo lavoro di ricerca sarà possibile analizzare alcuni importanti fattori legati alla vita degli individui venuti al mondo alla fine di un’epoca storica e di come quello stile di vita li ha influenzati.

Conseguenze dell’Unione Sovietica sulla generazione nata negli anni’70. Confronto tra Russia e Moldavia.

MOVILA, RUXANDRA
2022/2023

Abstract

Alla base di questo studio vi sono le conseguenze che la cultura dell’URSS ha avuto sulla generazione nata negli anni’70. In particolare, si porrà l’attenzione sulle differenze e sui punti in comune tra la URSS e la Moldavia sovietica. La principale motivazione che mi ha spinto ad approfondire tale tema è l’essere io stessa figlia di quella generazione. L’interesse nei confronti della vita durante la fine di un periodo così epocale è stato influenzato e sicuramente incentivato da esperienze vissute in prima persona, che mi hanno permesso di entrare in contatto con racconti e strascichi che mi accompagnano tutt’ora nel rapporto con i miei genitori. L’obiettivo di questa tesi è fornire un quadro generale mettendo in evidenza gli aspetti comuni della vita di quella generazione. L’elaborato è articolato in tre capitoli: nel primo capitolo viene fornito un breve quadro storico della Repubblica di Moldavia Russo- Sovietica. Nel secondo ci si occupa di individuare gli aspetti culturali della vita quotidiana attraverso i documenti analizzati. Nel terzo l’analisi riprende i concetti analizzati nel capitolo precedente attraverso le interviste a Vasile Ernu e Iulian Ciocan, autori di alcuni libri analizzati nella tesi. Le domande verteranno soprattutto su abitudini d’infanzia e su come queste hanno influenzato l’adattarsi ad una vita adulta. Grazie a questo lavoro di ricerca sarà possibile analizzare alcuni importanti fattori legati alla vita degli individui venuti al mondo alla fine di un’epoca storica e di come quello stile di vita li ha influenzati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888199_tesilaureatriennaleruxandramovila2_rivrm_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 667 kB
Formato Adobe PDF
667 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/148917