Il presente elaborato ha l’obiettivo di esporre un aspetto completamente nuovo nella comunicazione odierna: il “Social Media Marketing”. L’argomento verrà̀ sviluppato mediante un’approfondita analisi durante i capitoli: è possibile, dunque, arrivare a comunicare direttamente con i consumatori, sfruttando uno strumento così potente come i Social? La risposta è assai complessa e, per questo, è necessaria una valutazione olistica. Ritengo però che attualmente sia di enorme rilevanza per le imprese trovare un approccio che garantisca una divulgazione efficace, atto ad integrare i clienti di ogni fascia d'età. Come la società̀ sia cambiata nell’ultimo secolo è lampante, in particolar modo abitudini e bisogni della popolazione. Come dice la parola stessa “Marketing” la cui traduzione è “to market”, significa introdurre all’interno del mercato prodotti che si adattino ai bisogni umani e sociali dei consumers: è quindi evidente la necessità delle imprese di adattarsi a questa nuova prospettiva in continuo e veloce mutamento. Il consumatore attuale è un soggetto molto informato ed in continuo rinnovamento, che ricerca il contatto diretto con l’azienda; questo rende chiaro l’obiettivo di tale forma di Marketing: creare interazioni con i consumatori e i prospect per instaurare affinità con i destinatari del messaggio ed affezionarli al marchio. Il Brand è, infatti, un ulteriore strumento a disposizione delle aziende, in grado di creare un senso di “loyalty” nei propri clienti, che viene misurato secondo il cosiddetto criterio del “Brand Awareness”. Nel primo capitolo verrà analizzato il fenomeno del social media marketing, ponendo particolar attenzione alla distinzione delle diverse piattaforme esistenti, classificandole secondo il grado di utilizzo da parte delle aziende; altrettanta cura sarà richiesta, per considerare il crescente utilizzo degli ultimi anni di questa contemporanea tipologia di marketing, insieme a possibili vantaggi aziendali da essa derivanti. Nel Secondo capitolo si partirà, invece, da una definizione più completa del marketing, trattandone le diverse evoluzioni nel corso del tempo, affiancando il discorso alle caratteristiche dei consumers correnti per arrivare, infine, ad affrontare la questione riguardante il neuromarketing, la quale include le strategie comunicative basate su emozioni ed esperienze, utilizzate per creare un rapporto inoppugnabile tra brand e cliente attraverso la costumer experience, comprendente tutte le interazioni che ha l’impresa con i propri consumatori. Il terzo capitolo si concentrerà prevalentemente sul predominante ruolo di influencers, bloggers e degli ambassadors e su quanto tali figure siano effettivamente divenute essenziali all’interno delle campagne di marketing, per completare la comunicazione aziendale; notevole evidenza sarà, oltretutto, destinata ad ottenere una proficua delucidazione per quanto concerne le cosiddette dashboards, cioè piattaforme grazie alle quali è realizzabile raccogliere informazioni chiare su andamenti o prestazioni di campagne sociali. Nel quarto ed ultimo capitolo, verranno invece portati in analisi alcuni casi diretti di note griffes che hanno intrapreso la comunicazione tramite il social media marketing, soffermandoci sulla creazione delle comunità virtuali. In conclusione, le aziende dovranno riuscire a combinare insieme gli strumenti a disposizione per adattarsi alle attuali esigenze e rispondere ai bisogni della società.
"Social media marketing & Influencer marketing: applicazioni ed usi."
GRANDE, GIULIA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di esporre un aspetto completamente nuovo nella comunicazione odierna: il “Social Media Marketing”. L’argomento verrà̀ sviluppato mediante un’approfondita analisi durante i capitoli: è possibile, dunque, arrivare a comunicare direttamente con i consumatori, sfruttando uno strumento così potente come i Social? La risposta è assai complessa e, per questo, è necessaria una valutazione olistica. Ritengo però che attualmente sia di enorme rilevanza per le imprese trovare un approccio che garantisca una divulgazione efficace, atto ad integrare i clienti di ogni fascia d'età. Come la società̀ sia cambiata nell’ultimo secolo è lampante, in particolar modo abitudini e bisogni della popolazione. Come dice la parola stessa “Marketing” la cui traduzione è “to market”, significa introdurre all’interno del mercato prodotti che si adattino ai bisogni umani e sociali dei consumers: è quindi evidente la necessità delle imprese di adattarsi a questa nuova prospettiva in continuo e veloce mutamento. Il consumatore attuale è un soggetto molto informato ed in continuo rinnovamento, che ricerca il contatto diretto con l’azienda; questo rende chiaro l’obiettivo di tale forma di Marketing: creare interazioni con i consumatori e i prospect per instaurare affinità con i destinatari del messaggio ed affezionarli al marchio. Il Brand è, infatti, un ulteriore strumento a disposizione delle aziende, in grado di creare un senso di “loyalty” nei propri clienti, che viene misurato secondo il cosiddetto criterio del “Brand Awareness”. Nel primo capitolo verrà analizzato il fenomeno del social media marketing, ponendo particolar attenzione alla distinzione delle diverse piattaforme esistenti, classificandole secondo il grado di utilizzo da parte delle aziende; altrettanta cura sarà richiesta, per considerare il crescente utilizzo degli ultimi anni di questa contemporanea tipologia di marketing, insieme a possibili vantaggi aziendali da essa derivanti. Nel Secondo capitolo si partirà, invece, da una definizione più completa del marketing, trattandone le diverse evoluzioni nel corso del tempo, affiancando il discorso alle caratteristiche dei consumers correnti per arrivare, infine, ad affrontare la questione riguardante il neuromarketing, la quale include le strategie comunicative basate su emozioni ed esperienze, utilizzate per creare un rapporto inoppugnabile tra brand e cliente attraverso la costumer experience, comprendente tutte le interazioni che ha l’impresa con i propri consumatori. Il terzo capitolo si concentrerà prevalentemente sul predominante ruolo di influencers, bloggers e degli ambassadors e su quanto tali figure siano effettivamente divenute essenziali all’interno delle campagne di marketing, per completare la comunicazione aziendale; notevole evidenza sarà, oltretutto, destinata ad ottenere una proficua delucidazione per quanto concerne le cosiddette dashboards, cioè piattaforme grazie alle quali è realizzabile raccogliere informazioni chiare su andamenti o prestazioni di campagne sociali. Nel quarto ed ultimo capitolo, verranno invece portati in analisi alcuni casi diretti di note griffes che hanno intrapreso la comunicazione tramite il social media marketing, soffermandoci sulla creazione delle comunità virtuali. In conclusione, le aziende dovranno riuscire a combinare insieme gli strumenti a disposizione per adattarsi alle attuali esigenze e rispondere ai bisogni della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
922062_922062_tesigrandegiulia_socialmediamarketing.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148916