Nella Costituzione repubblicana italiana le garanzie relative ai rapporti economici ruotano attorno alla libertà di iniziativa economica (art.41Cost.) ed alla tutela della proprietà privata (art.42 Cost.): su questi principi basilari i Costituenti hanno costruito il pluralismo economico e hanno valorizzato la dimensione sociale dei diritti economici. L'art. 41 Cost. è una delle norme sulle quali ha poggiato nel tempo lo schema di “intervento” dello Stato nel settore dell'economia; definisce il rapporto fra iniziativa economica ed intervento dei poteri pubblici. La libertà nel settore economico mira al rafforzamento dell'impresa privata e allo sviluppo del sistema economico anche con riguardo all'utilità sociale che da esso ne deriva.La Corte costituzionale ha chiarito il ruolo e l'estensione della sfera di libertà garantita dal primo comma dell'art.41 Cost., che comprende sia la scelta di intraprendere un'attività economica, sia la possibilità di svolgerla e di dismetterla liberamente, nonchè la libertà degli operatori economici di concorrere sul mercato. Allo stesso tempo la libertà economica è sottoposta ad alcuni limiti derivanti dal rispetto della libertà, dignità e sicurezza della persona.
IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA' DI INIZIATIVA ECONOMICA E I LIMITI RELATIVI ALLA TUTELA DELLA PERSONA E ALL'UTILITA' SOCIALE
SOPETTI, ELISA
2018/2019
Abstract
Nella Costituzione repubblicana italiana le garanzie relative ai rapporti economici ruotano attorno alla libertà di iniziativa economica (art.41Cost.) ed alla tutela della proprietà privata (art.42 Cost.): su questi principi basilari i Costituenti hanno costruito il pluralismo economico e hanno valorizzato la dimensione sociale dei diritti economici. L'art. 41 Cost. è una delle norme sulle quali ha poggiato nel tempo lo schema di “intervento” dello Stato nel settore dell'economia; definisce il rapporto fra iniziativa economica ed intervento dei poteri pubblici. La libertà nel settore economico mira al rafforzamento dell'impresa privata e allo sviluppo del sistema economico anche con riguardo all'utilità sociale che da esso ne deriva.La Corte costituzionale ha chiarito il ruolo e l'estensione della sfera di libertà garantita dal primo comma dell'art.41 Cost., che comprende sia la scelta di intraprendere un'attività economica, sia la possibilità di svolgerla e di dismetterla liberamente, nonchè la libertà degli operatori economici di concorrere sul mercato. Allo stesso tempo la libertà economica è sottoposta ad alcuni limiti derivanti dal rispetto della libertà, dignità e sicurezza della persona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837831_tesisopetti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
358.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148891