La seguente tesi nasce per analizzare e sviluppare il pensiero espresso da più economisti tedeschi nell' articolo di Isabella Bufacchi pubblicato su “Il Sole 24ore “del 14/02/2019. Soffermandosi su una delle cause individuate da alcuni dei guru dell'economia in merito al rallentamento della crescita dell'economia tedesca. In particolare trattando le problematiche scaturite nel settore automotive tedesco in seguito alla nuova omologazione WLTP, analizzando l'impatto di questo avvenimento su questo settore e di conseguenza sull' economia del paese. Inoltre è stato accostato al caso Dieselgate confrontando l'influenza che hanno avuto . Infine, dopo aver fatto un quadro economico sull'economia della Germania e aver analizzato l'influenza che può avere il settore automobilistico su un paese, viene fatta un analisi della situazione economica tedesca dal dopo Dieselgate ai giorni nostri.
Analisi economica della Germania: dal Dieselgate ai giorni nostri.
MEOTTO, LUCA
2018/2019
Abstract
La seguente tesi nasce per analizzare e sviluppare il pensiero espresso da più economisti tedeschi nell' articolo di Isabella Bufacchi pubblicato su “Il Sole 24ore “del 14/02/2019. Soffermandosi su una delle cause individuate da alcuni dei guru dell'economia in merito al rallentamento della crescita dell'economia tedesca. In particolare trattando le problematiche scaturite nel settore automotive tedesco in seguito alla nuova omologazione WLTP, analizzando l'impatto di questo avvenimento su questo settore e di conseguenza sull' economia del paese. Inoltre è stato accostato al caso Dieselgate confrontando l'influenza che hanno avuto . Infine, dopo aver fatto un quadro economico sull'economia della Germania e aver analizzato l'influenza che può avere il settore automobilistico su un paese, viene fatta un analisi della situazione economica tedesca dal dopo Dieselgate ai giorni nostri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821107_tesitriennalelucameotto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
389.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/148883